Salta al contenuto principale della pagina

INCLUSIONE SOCIALE, TERAPIA E RIABILITAZIONE

CODICE 90703
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9913 DIGITAL HUMANITIES - COMUNICAZIONE E NUOVI MEDIA (LM-92) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • SAVONA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo di questo modulo è quello di fornire agli studenti le seguenti competenze: 1) Come attraverso la tecnologia elaborare modelli, paradigmi e protocolli riabilitativi nei quali l’interazione ludica e attiva tra differenti canali sensoriali (visivo, gestuale, sonoro) possa offrire esperienze vicarianti nei casi di deprivazioni percettive (ipovisione, ridotta mobilità) o non convenzionali (strumenti di potenziamento fisico o cognitivo); 2) Come progettare nuovi strumenti interattivi per fitness/wellness/healthy life.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Questo modulo è dedicato al settore emergente relativo a tecnologie e sistemi multimodali interattivi immersivi per welfare culturale. L'espressione Welfare culturale indica un nuovo modello integrato di promozione del benessere e della salute e degli individui e delle comunità, attraverso pratiche fondate sulle arti visive, performative e sul patrimonio culturale. Verranno fornite conoscenze introduttive e verranno sperimentate tecniche e pratiche in applicazioni che coinvolgono analisi automatica di emozioni e di segnali sociali non verbali, interactive sonification, digital nudging. Agli studenti verrà proposto di analizzare e di sperimentare progetti concreti sviluppati dal centro di Casa Paganini in progetti internazionali (progetti UE Horizon 2020 e Horizon Europe) e in progetti con istituzioni sul territorio e imprese: in particolare, il laboratorio congiunto (Unige e Ospedale Gaslini) ARIEL-Augmented Rehabilitation Lab (ariel.unige.it) e progetti in corso a Casa Paganini con Ospedale Galliera e il progetto pilota commissionato a Casa Paganini da Compagnia di San Paolo DanzArTe-Emotional Wellbeing Technology  (https://www.lavanderiaavapore.eu/2021/03/23/danzarte-welfare-territoria…). Gli studenti svilupperanno le seguenti competenze: 1) Acquisizione di fondamenti su tecniche di interaction design per la progettazione di sistemi multimodali immersivi / mixed reality, caratterizzati da interazione non verbale, affective computing, gesto espressivo, interactive sonification; 2) Come attraverso la tecnologia elaborare modelli, paradigmi e protocolli di welfare culturale nei quali l’interazione ludica e attiva tra differenti canali sensoriali (visivo, gestuale, sonoro) possa offrire esperienze vicarianti nei casi di deprivazioni percettive (ipovisione, ridotta mobilità) o non convenzionali (strumenti di trattamento o potenziamento fisico o cognitivo); 3) Come progettare nuovi strumenti multimodali interattivi immersivi per welfare culturale e per sistemi per fitness/wellness/healthy life a sistemi per il supporto e miglioramento della qualità della vita nelle persone. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni e laboratori finalizzati alla analisi di progetti concreti e sulla impostazione di un processo di sviluppo di interaction design relativo a prototipi di sistemi multimodali interattivi per welfare culturale. Adozione di tecniche di flipped classroom.

    Si consiglia di frequentare le lezioni in presenza, in modo da poter svolgere le attività laboratoriali relative ai progetti analizzati e svolti durante tutto il semestre. 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Sharp, H., Rogers, Y., & Preece, J. (2019). Interaction Design: Beyond Human-Computer Interaction, 5th Ed., Wiley.  (Capitoli 2,5,6,7,14,15,16)

    Bishko, L. (2014). Animation principles and Laban movement analysis: movement frameworks for creating empathic character performances. Nonverbal communication in virtual worlds, 177-203.

    Schneider, C., Weinmann, M., & Vom Brocke, J. (2018). Digital nudging: guiding online user choices through interface design. Communications of the ACM, 61(7), 67-73.

    Bell, Genevieve. "Making sense of museums: The museum as' cultural ecology'." Intel Labs 1 (2002): 1-17.

    Dennis, Charles and Brakus, Josko J. and Gupta, Suraksha and Alamanos, Eleftherios (2014)  The effect of digital signage on shoppers' behavior: The role of the evoked experience. Journal of Business Research, 67 (11). pp. 2250-2257. ISSN 0148-2963

    Ulteriori articoli scientifici e materiali verranno forniti durante lo svolgimento dell'insegnamento, inseriti nella cartella Files della classe Teams dell’insegnamento.

    Studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare i materiali di studio. E' fortemente consigliato seguire in presenza.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame standard si svolge in due fasi: una prima fase (continuous evaluation) consiste nella valutazion durante tutto il semestre delle attività dello studente nello svolgimento delle esercitazioni e dei progetti assegnati e svolti durante le lezioni. Una seconda fase consiste in una prova orale finale.

    Studenti non frequentanti sosterranno una prova orale su contenuti concordati con adeguato anticipo con il docente.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Vengono valutate le capacità dello studente nel mettere in pratica le conoscenze e le competenze acquisite attraverso le esercitazioni e i progetti svolti durante il semestre.

    Studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare i contenuti sui quali verrà svolta una prova orale alternativa alla modalità standard di esame.  

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/02/2023 14:00 GENOVA Esame su appuntamento
    15/09/2023 14:00 GENOVA Esame su appuntamento

    ALTRE INFORMAZIONI

    Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisa…).