CODICE | 101544 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-DEA/01 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti nozioni di base di Antropologia, in particolare di quella Urbana, per analizzare i concetti di Rete, di dimensione interculturale della comunicazione, di modalità di apprendimento e fruizione delle nuove tecnologie digitali, nonché dell’analisi della città come tessuto di significati. L’Antropologia, in quanto “sapere di frontiera” che non soltanto offre ma anche prende in prestito metodologie e competenze di Sociologia, Geografia, Economia, Storia, cerca sempre di accompagnare tematiche relative alla globalizzazione, all’ambiente cittadino come luogo dell’incontro-scontro tra culture, alle dinamiche legate al meticciato e al dialogo interculturale. Particolare attenzione verrà rivolta ai social media in quanto ponti tra corpi e menti, nonché strumenti di veicolazione dell’hate speech oppure, viceversa, di messaggi positivi.
Lo scopo del corso è quello agli studenti nozioni di base di Antropologia per analizzare i concetti di Rete, di dimensione interculturale della comunicazione, di modalità di apprendimento e fruizione delle nuove tecnologie digitali, nonché dell’analisi della città come tessuto di significati. Particolare attenzione verrà rivolta ai social media in quanto ponti tra corpi e menti, nonché strumenti di veicolazione dell’hate speech oppure, viceversa, di messaggi positivi.
Lezioni frontali con utilizzo di supporti multimediali, discussioni guidate in aula, attività di gruppo di cooperative learning, esercitazioni individuali.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
- illustrare i concetti e i riferimenti teorici e metodologici trattati;
- interpretare la realtà dei social media in chiave antropologica;
- decostruire pregiudizi e narrazioni che riguardano l'uso dei social media;
- argomentare le proprie posizioni originali;
- sviluppare collegamenti tra tale insegnamento e altre discipline del corso di studi.
CONVERSARE
EDUCARE
INFORMARE
LEGGERE
GIOCARE
ESSERE LIBERI
Testo obbligatorio:
- S. Turkle, La conversazione necessaria, Einaudi, Torino, 2016;
Un testo a scelta tra:
- K. Goldsmith, Perdere tempo su Internet, Einaudi, Torino, 2017
- D. Miller, Cose che parlano di noi, il Mulino, Bologna, 2014
- P. Artuso, M. Codogno, Scimmie digitali. Informazione e conoscenza al tempo di Internet, Armando editore, Roma, 2018
- C. Tuniz, P.Tiberi Vipraio, La scimmia vestita. Dalle tribù di primati all’intelligenza artificiale, Carocci, Roma, 2018
- T. H. Eriksen, Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, Einaudi, Torino, 2017
- R. Baronciani, Nella tana del Bianconiglio. Saggio sulla mutazione digitale, effequ, Orbetello, 2014
- M. Banti, Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd, Laterza, Roma-Bari, 2017
- D. Mazzucco, Propaganda pop. Il fascino del consenso nell’era digitale, Effequ, Orbetello, 2016
Ricevimento: In presenza, in orario da stabilire.
venerdì 7 ottobre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale. Esercitazioni durante le lezioni
L'esame orale permetterà di verificare la capacità di analisi dello studente.
Verrà valutata la qualità d'esposizione, l'utilizzo corretto della terminologia antropologica, la capacità di ragionamento critico sviluppata dallo studente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/02/2023 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
23/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2023 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
05/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 09:00 | SAVONA | Orale |
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisa…).
SOCIAL MEDIA ED ERA DIGITALE - ANTROPOLOGIA DIGITALE NELL'ERA DEI SOCIAL MEDIA MOD. 1