CODICE | 104906 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Obiettivo di questo modulo è quello di fornire agli studenti le seguenti competenze: 1) Come attraverso la tecnologia possano essere valorizzati modi e linguaggi di trasmissione del nostro patrimonio culturale; 2) Come forme emergenti di mediazione ermeneutica giungano alla comprensione intellettuale passando attraverso l’immediatezza del gesto affettivo e dalla conoscenza emozionale; 3) Come nuovi strumenti orientino nella fruizione dei prodotti della nostra storia artistica per riappropriarcene e condividerla; 4) Come attraverso il confronto di manufatti artistici e proiezioni virtuali/mixed reality manipolabili in modelli di fruizione attiva, risonante e personale possano definire strategie di riattivazione di contenuti audiovisivi.
Offrire allo studente la capacità di apprezzare le valenze del linguaggio artistico e le modalità con cui i prodotti artistici operano nel catturare l’attenzione dell’osservatore e coinvolgerlo nello spazio della rappresentazione. Far comprendere come l'immagine artistica che si trasforma nel tempo con l'uso di diversi media, mantenga la sua efficacia nell’organizzazione di uno spazio virtuale, dove forme e contenuti convergono nell’ipotesi comunicativa, dove il coinvolgimento è stimolato da formule empatiche, da memi culturali condivisi, da codici retorici, ma ugualmente da segni, iconici e aniconici, colori, gestualità. Stimolare una critica consapevolezza nel confronto con la cultura visiva dell’attualità.
Lezoni in presenza e a distanza sincrona con proiezione di immagini e materiale didattico multimediale
Ll'immagine artistica e l'impatto delle nuove tecnologie sulla cultura visuale contemporanea
Sono previsti incontri con specialisti della materia e visite a mostre e musei.
Il programma è rivolto sia agli studenti frequentanti sia ai non frequentanti
A. PINOTTI, A. SOMAINI, Cultura visuale. Immagini sguardi media dispositivi, Einaudi, Torino 2016.
M. MANCUSO, Arte, tecnologia e scienza. Le Art Industries e i nuovi paradigmi di produzione nella New Media Art contemporanea, Mimesisa, Milano-Udine 2018.
P. MONTANI, Tecnologie della sensibilità: estetica e immaginazione interattiva, Cortina, Milano 2014.
Ricevimento: Alla fine delle lezioni o su appuntamento
Ultima settimana di settembre 2022
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale
La valutazione della preparazione del candidato sarà considerata sufficiente sulla base delle capacità di proporre correttamente quanto appreso durante il corso e di relazionare circa le letture indicate. Valutazioni più alte e di eccellenza saranno attribuite attraverso la verifica delle capacità dello studente di cogliere aspetti critici e nessi culturali nelle tematiche affrontate nel percorso di studio, di confrontare e discutere le modalità di letture offerte nei tre moduli e discusse nei testi consigliati.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisa…).