CODICE | 104908 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/05 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Obiettivo del modulo è fornire le conoscenze concernenti: i fenomeni semiotici dell’arte e/o design; i temi, i concetti e gli strumenti della semiotica visiva (iconismo, enunciazione, narratività); i metodi di analisi semiotica delle immagini e degli oggetti (reali e/o virtuali); le metodologie di analisi semiotica delle immagini e degli oggetti d’arte e/o di design; i metodi critico-analitici che consentano di formulare un’analisi metodologicamente corretta delle diverse tipologie (mediali, digitali, virtuali) di immagini e oggetti; i metodi di analisi della fitta rete di relazioni e associazioni semiotiche delle arti e del design nell’età contemporanea.
Obiettivi
Il corso si propone di fornire:
- conoscenze relative ai temi, ai concetti e agli strumenti della semiotica visiva (iconismo, enunciazione, narratività);
- conoscenze relative ai processi di significazione dell’arte e del design;
- competenze metodologica relative allo studio della neurosemiotica dei fenomeni dell’arte e del design nell’età contemporanea;
Lezioni frontali e attività seminariali.
Ulteriori informazioni al link https://corsi.unige.it/9913/news/12704-modalit%C3%A0-didattica-per-lavv…
Rocco Antonucci, Letture di neurosemiotica tra arte e design, Mimesis Edizioni, 2021.
Appunti e dispense saranno fornite nel corso delle lezioni.
SANDRO ZAPPATORE (Presidente)
GIOVANNI ADORNI
ROCCO ANTONUCCI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale sulla bibliografia fornita.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2023 | 16:30 | GENOVA | Orale | |
30/01/2023 | 16:30 | GENOVA | Orale | |
14/02/2023 | 16:30 | GENOVA | Orale | |
13/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2023 | 16:30 | GENOVA | Orale | |
05/07/2023 | 16:30 | GENOVA | Orale | |
30/08/2023 | 16:30 | GENOVA | Orale |
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisa…).