CODICE | 106672 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/06 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Obiettivo del modulo è quello di fornire i fondamenti teorici e gli strumenti metodologici più idonei alla progettazione ergonomica di sistemi interattivi e di interfacce, secondo i principi dello User Centered Design. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: - Descrivere le modalità di interazione uomo-macchina declinate secondo i principi dello user-centered design - Progettare sistemi e servizi secondo i principi dell’usabilità e dell’ergonomia cognitiva - Condurre analisi di usabilità di servizi e sistemi
Il corso ha l’obiettivo di formare professionisti capaci di progettare sistemi di interazione basati sulle nuove tecnologie che siano massimamente rispondenti ai principi dell’ergonomia cognitiva e dell’usabilità.
I risultati d’apprendimento previsti sono relativi alla comprensione delle dinamiche cognitive implicate nella fruizione di strumenti e servizi interattivi.
In particolare, alla fine del corso gli studenti sapranno:
● descrivere le principali teorie e modelli relativi alla psicologia cognitiva e alle discipline legate all’ergonomia cognitiva (user centered design, user experience);
● applicare le conoscenze acquisite in termini di teorie e modelli dell’ergonomia all’analisi di casi reali
● progettare metodi di analisi ergonomica secondo i principi della metodologia della ricerca
● progettare un’indagine dell’esperienza utente
● condurre un’analisi dell’esperienza utente avvalendosi di diversi strumenti di indagine
● identificare possibili soluzioni per risolvere problemi riferiti alla progettazione ergonomica di sistemi ed interfacce usabili;
● comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti utilizzando il linguaggio tecnico tipico della disciplina
Bilanciamento fra lezioni frontali, lavori di gruppo, analisi di caso, progetti. La seconda parte del corso prevede la realizzazione di un progetto di analisi dell’interazione.
Il corso potrà essere seuito sia in presenza, sia da remoto. Gli studenti frequentanti sono coloro che parteciopano attivamente (in presenza o da remoto) e realizzano il progetto come attività di gruppo. Gli studenti non frequentanti sono coloro che non svolgono il progetto di gruppo durante il corso del semestre.
Processi cognitivi
● Percezione visiva
● Attenzione
● Memoria
● Ragionamento (teoria di Kahneman)
● Decisione (euristiche)
● Workload
● Situation awareness
● Modello SRK
Rapporto con l’automazione
● OOTL syndrome
● MABA-MABA
● Complacency
● Trust in automation
User Centered Design
● SHELL
● affordance, inviti, vincoli
● Mapping
● I 7 stadi dell’azione
Interaction design
● Elementi
● Leggi
● caratteristiche di un buon design
● interface design
Metodi di analisi in ergonomia cognitiva
● Valutazione degli esperti
● Interviste
● Progettazione dell’analisi utente
● Questionari
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, le slide e testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.
Programma per frequentanti e non frequentanti:
- Gamberini Luciano, Chittaro Luca, Paternò Fabio, (2012). Human-Computer Interaction. I fondamenti dell’interazione fra persone e tecnologie, Pearson
- Norman, D. (2013). La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani. Giunti, Firenze.
- Dispense e altri materiali forniti dal docente su AulaWeb e comunicati a inizio corso
Ricevimento: Si prega di contattare il docente via mail a fabrizio.bracco@unige.it indicando i propri dati (nome e numero di matricola, corso di studi).
FABRIZIO BRACCO (Presidente)
FEDERICA DELPRINO
MICHELE MASINI
MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE' (Presidente Supplente)
Le lezioni inzieranno mercoledì 5 ottobre, ore 9
Per il collegamento su Teams, usare il codice: hgjmzy4
L'orario delle lezioni è indicato a questo sito
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Modalità d'esame per frequentanti
● Esame scritto: 4 domande aperte sui temi generali in programma. Il punteggio per ogni risposta va da 0 a 5 punti. Gli studenti avranno 45 minuti di tempo per completare la prova. (voto da 0 a 20)
● Progetto applicativo di analisi dell'interazione: attività da svolgere in gruppo durante le lezioni (o anche in singolo, se non frequentanti). Gli studenti frequentanti potranno costruire il progetto durante le lezioni, confrontandosi con i docenti. Potranno inoltre presentare il progetto al termine delle lezioni e ricevere la valutazione. Le specifiche sulla realizzazione del progetto e sulle modalità di valutazione dello stesso saranno fornite dai docenti all’avvio delle lezioni e saranno pubblicate sulla pagina AulaWeb del corso. (Voto da 0 a 10)
Facoltativo:
● Integrazione orale: analisi di un caso o un problema nel campo dell’ergonomia cognitiva e discussione dei principali costrutti implicati. L’esame orale si potrà richiedere dopo aver sostenuto lo scritto e aver presentato il progetto e permetterà di integrare il voto.
Il voto finale sarà dato dalla somma fra voto dello scritto, della presentazione del progetto (ed eventuale integrazione orale).
Modalità d'esame per non frequentanti
● Esame scritto: 4 domande aperte sui temi generali in programma. Il punteggio per ogni risposta va da 0 a 5 punti. Gli studenti avranno 45 minuti di tempo per completare la prova. (voto da 0 a 20)
● Progetto applicativo di analisi dell'interazione: attività da svolgere in singolo, se non frequentanti. Le specifiche sulla realizzazione del progetto e sulle modalità di valutazione dello stesso saranno fornite dal docente all’avvio delle lezioni e saranno pubblicate sulla pagina AulaWeb del corso. (Voto da 0 a 10)
Questa modalità è stata scelta perché lo scritto garantisce una oggettività di trattamento degli studenti, oltre a stimolarli alla stesura di un discorso logico in modo chiaro, sintetico ma esaustivo (competenza che sarà utile anche nel caso della redazione della tesi di laurea e di futuri documenti attinenti attività di tirocinio). Le domande aperte saranno formulate in modo tale da non richiedere una conoscenza meramente nozionistica, bensì permettano agli studenti di dimostrare capacità di collegamento fra teorie e concetti, analisi critica, capacità di visione globale degli approcci, oltre a padronanza terminologica.
Con l’esame scritto verrà valutata la conoscenza delle teorie e modelli relativi alla psicologia cognitiva e alle discipline legate all’ergonomia cognitiva (user centered design, user experience). Verrà inoltre valutata la capacità di applicare queste conoscenze all'analisi di casi reali.
L’elaborazione di un progetto permette di verificare l’apprendimento degli studenti nella messa in pratica delle nozioni acquisite, verificando competenze di tipo più applicativo.
Nello specifico, il progetto permetterà di verificare: la capacità di impostare un’indagine dell’esperienza utente nell’interazione con sistemi e interfacce utilizzando metodi di analisi ergonomica e secondo i principi della metodologia della ricerca; la capacità di condurre l’analisi avvalendosi di diversi strumenti di indagine e la capacità di proporre soluzioni per risolvere i problemi identificati.
L'esposizione del progetto svolto e le risposte alle domande dell’esame scritto permetteranno di valutare la capacità di comunicare in modo chiaro e senza ambiguità, utilizzando il linguaggio tecnico tipico della disciplina.
La possibilità di integrazione orale permetterà agli studenti che lo vorranno di incrementare il voto risultante dalle due modalità di valutazione precedenti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 15:00 | SAVONA | Registrazione | Attenzione, questo appello si terrà presso il Disfor, c.so Andrea Podestà 2, stanza 4A1 (4° piano) Attention please, this exam will take place at the Department of Education Science, corso Andrea Podestà, 2, Genova. Room 4A1 (4th floor) |
12/01/2023 | 15:00 | SAVONA | Orale | Attenzione, questo appello si terrà presso il Disfor, c.so Andrea Podestà 2, stanza 4A1 (4° piano) Attention please, this exam will take place at the Department of Education Science, corso Andrea Podestà, 2, Genova. Room 4A1 (4th floor) |
12/01/2023 | 15:00 | SAVONA | Scritto | Attenzione, questo appello si terrà presso il Disfor, c.so Andrea Podestà 2, stanza 4A1 (4° piano) Attention please, this exam will take place at the Department of Education Science, corso Andrea Podestà, 2, Genova. Room 4A1 (4th floor) |
01/02/2023 | 09:00 | SAVONA | Registrazione | |
01/02/2023 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
01/02/2023 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
16/02/2023 | 09:00 | SAVONA | Registrazione | Attenzione, questo appello si tiene a Genova, c.so Andrea Podestà 2, per motivi legati a concomitanti impegni istituzionali. Please note: this exam will take place in Genova, c.so Andrea Podestà, 2, because of concurrent institutional appointments at the Department |
16/02/2023 | 09:00 | SAVONA | Scritto | Attenzione, questo appello si tiene a Genova, c.so Andrea Podestà 2, per motivi legati a concomitanti impegni istituzionali. Please note: this exam will take place in Genova, c.so Andrea Podestà, 2, because of concurrent institutional appointments at the Department |
16/02/2023 | 09:00 | SAVONA | Orale | Attenzione, questo appello si tiene a Genova, c.so Andrea Podestà 2, per motivi legati a concomitanti impegni istituzionali. Please note: this exam will take place in Genova, c.so Andrea Podestà, 2, because of concurrent institutional appointments at the Department |
01/06/2023 | 15:00 | SAVONA | Scritto | Attenzione: l'appello del 12 settembre 2023, previsto alle 15 a Savona, è posticipato lo stesso giorno ore 15 a Genova, per concomitanza di impegni istituzionali. La sede dell'appello sarà il Dipartimento di Scienze della Formazione, c.so Andrea Podestà, 2 (aula informatica, primo piano). Per ogni esigenza contattate il docente: fabrizio.bracco@unige.it Attention please: the exam session scheduled on September 12 2023, at 3 pm in Genova, is postponed the same day at 3 pm. The location is Dipartimento di Scienze della Formazione, c.so Andrea Podestà, 2 (aula informatica, first floor). For any information, please write an email to fabrizio.bracco@unige.it |
01/06/2023 | 15:00 | SAVONA | Orale | Attenzione: l'appello del 12 settembre 2023, previsto alle 15 a Savona, è posticipato lo stesso giorno ore 15 a Genova, per concomitanza di impegni istituzionali. La sede dell'appello sarà il Dipartimento di Scienze della Formazione, c.so Andrea Podestà, 2 (aula informatica, primo piano). Per ogni esigenza contattate il docente: fabrizio.bracco@unige.it Attention please: the exam session scheduled on September 12 2023, at 3 pm in Genova, is postponed the same day at 3 pm. The location is Dipartimento di Scienze della Formazione, c.so Andrea Podestà, 2 (aula informatica, first floor). For any information, please write an email to fabrizio.bracco@unige.it |
01/06/2023 | 15:00 | SAVONA | Registrazione | Attenzione: l'appello del 12 settembre 2023, previsto alle 15 a Savona, è posticipato lo stesso giorno ore 15 a Genova, per concomitanza di impegni istituzionali. La sede dell'appello sarà il Dipartimento di Scienze della Formazione, c.so Andrea Podestà, 2 (aula informatica, primo piano). Per ogni esigenza contattate il docente: fabrizio.bracco@unige.it Attention please: the exam session scheduled on September 12 2023, at 3 pm in Genova, is postponed the same day at 3 pm. The location is Dipartimento di Scienze della Formazione, c.so Andrea Podestà, 2 (aula informatica, first floor). For any information, please write an email to fabrizio.bracco@unige.it |
19/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Registrazione | |
19/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto | Attenzione, gli appelli di giugno, luglio e settembre si terranno presso il Disfor, c.so Andrea Podestà 2, aula informatica, primo piano Attention please, the exams of June, July, and September session will take place at the Department of Education Science, corso Andrea Podestà, 2, Genova. Computer room, first floor |
19/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Registrazione | Attenzione, gli appelli di giugno, luglio e settembre si terranno presso il Disfor, c.so Andrea Podestà 2, aula informatica, primo piano Attention please, the exams of June, July, and September session will take place at the Department of Education Science, corso Andrea Podestà, 2, Genova. Computer room, first floor |
19/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Attenzione, gli appelli di giugno, luglio e settembre si terranno presso il Disfor, c.so Andrea Podestà 2, aula informatica, primo piano Attention please, the exams of June, July, and September session will take place at the Department of Education Science, corso Andrea Podestà, 2, Genova. Computer room, first floor |
19/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
12/07/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | Attenzione, gli appelli di giugno, luglio e settembre si terranno presso il Disfor, c.so Andrea Podestà 2, aula informatica, primo piano Attention please, the exams of June, July, and September session will take place at the Department of Education Science, corso Andrea Podestà, 2, Genova. Computer room, first floor |
12/07/2023 | 11:00 | GENOVA | Registrazione | Attenzione, gli appelli di giugno, luglio e settembre si terranno presso il Disfor, c.so Andrea Podestà 2, aula informatica, primo piano Attention please, the exams of June, July, and September session will take place at the Department of Education Science, corso Andrea Podestà, 2, Genova. Computer room, first floor |
12/07/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | Attenzione, gli appelli di giugno, luglio e settembre si terranno presso il Disfor, c.so Andrea Podestà 2, aula informatica, primo piano Attention please, the exams of June, July, and September session will take place at the Department of Education Science, corso Andrea Podestà, 2, Genova. Computer room, first floor |
12/07/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | Attenzione, gli appelli di giugno, luglio e settembre si terranno presso il Disfor, c.so Andrea Podestà 2, aula informatica, primo piano Attention please, the exams of June, July, and September session will take place at the Department of Education Science, corso Andrea Podestà, 2, Genova. Computer room, first floor |
12/07/2023 | 11:00 | GENOVA | Registrazione | Attenzione, gli appelli di giugno, luglio e settembre si terranno presso il Disfor, c.so Andrea Podestà 2, aula informatica, primo piano Attention please, the exams of June, July, and September session will take place at the Department of Education Science, corso Andrea Podestà, 2, Genova. Computer room, first floor |
12/07/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | Attenzione, gli appelli di giugno, luglio e settembre si terranno presso il Disfor, c.so Andrea Podestà 2, aula informatica, primo piano Attention please, the exams of June, July, and September session will take place at the Department of Education Science, corso Andrea Podestà, 2, Genova. Computer room, first floor |
12/09/2023 | 15:00 | SAVONA | Orale | Attenzione, gli appelli di giugno, luglio e settembre si terranno presso il Disfor, c.so Andrea Podestà 2, aula informatica, primo piano Attention please, the exams of June, July, and September session will take place at the Department of Education Science, corso Andrea Podestà, 2, Genova. Computer room, first floor |
12/09/2023 | 15:00 | SAVONA | Scritto | Attenzione, gli appelli di giugno, luglio e settembre si terranno presso il Disfor, c.so Andrea Podestà 2, aula informatica, primo piano Attention please, the exams of June, July, and September session will take place at the Department of Education Science, corso Andrea Podestà, 2, Genova. Computer room, first floor |
12/09/2023 | 15:00 | SAVONA | Registrazione | Attenzione, gli appelli di giugno, luglio e settembre si terranno presso il Disfor, c.so Andrea Podestà 2, aula informatica, primo piano Attention please, the exams of June, July, and September session will take place at the Department of Education Science, corso Andrea Podestà, 2, Genova. Computer room, first floor |
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisa…).
Modalità per la richiesta di tesi:
In generale, gli studenti interessati a chiedere una tesi di tipo sperimentale, sono invitati a presentarsi con proposte sperimentali già impostate sulla base di una sommaria ricerca bibliografica.
Le tematiche su cui si attivano tesi di laurea sono:
Human-computer interaction
Information design
Interface design
Psicologia cognitiva
Ergonomia cognitiva