L’insegnamento è volto a fornire agli studenti gli strumenti essenziali per comprendere, analizzare e confrontare le caratteristiche dei sistemi sanitari e le principali politiche sanitarie adottate a livello regionale, nazionale e internazionale. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di valutare criticamente le diverse tipologie di intervento pubblico in ambito sanitario utilizzando strumenti di analisi idonei ad effettuare scelte consapevoli, in una logica di interesse collettivo ed in una prospettiva di equità e sostenibilità. Verrà dedicata particolare attenzione ai seguenti temi: governance, invecchiamento demografico, cronicità, salute e disuguaglianze, Health Technology Assessment.
L’insegnamento si propone di applicare alcuni dei concetti di base dell’economia all’analisi dei sistemi sanitari, ambito nel quale le decisioni sono particolarmente difficili dal punto di vista economico.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
L'insegnamento si articola in:
Appunti messi a disposizione tramite Aulaweb
Ricevimento: In presenza o su Teams previo appuntamento tramite mail.
MARCELLO MONTEFIORI (Presidente)
LUCIA LEPORATTI (Presidente Supplente)
L’esame finale, della durata di 1 ora, è in forma scritta diviso in due parti. La prima parte consiste in domande a scelta multipla la seconda parte consiste in domande ed esercizi a risposta aperta (domande aperte sulla teoria, analisi grafiche, esercizi numerici).
L’esame scritto valuterà l’apprendimento dei concetti di base trasmessi durante il corso e la capacità di applicare le conoscenze in situazioni pratiche interpretando correttamente esempi numerici e grafici.