L’insegnamento è volto a fornire le basi concettuali e metodologiche per analizzare le politiche sociali e di welfare nelle società contemporanee con un’attenzione particolare alle sfide che si porranno nei prossimi decenni. Il corso approfondirà il tema della povertà, dell’esclusione sociale e delle disuguaglianze socio-economiche con l’obiettivo di individuare gli strumenti di contrasto più efficaci valutando criticamente la loro compatibilità con il miglior utilizzo delle risorse. Un focus particolare sarà dedicato ai seguenti temi: sistemi di welfare state; federalismo fiscale; strumenti di selezione dei beneficiari delle politiche pubbliche (ISEE); beni e servizi pubblici locali; Terzo Settore.
Gli studenti svilupperanno competenze nell’ambito delle politiche di welfare e disporranno di metodologie di valutazione economica e di strumenti di analisi utili per prendere decisioni compatibili con il miglior utilizzo delle risorse.
Verranno forniti gli strumenti concettuali per la comprensione e l’analisi delle politiche sociali ed analizzate soluzioni a problemi capaci di conciliare gli obiettivi di universalismo, equità e sostenibilità economica in un contesto di risorse scarse, anche attraverso confronti internazionali dei diversi sistemi di welfare state.
Saranno esaminati i principi fondamentali delle politiche di redistribuzione del reddito e di gestione delle risorse pubbliche per la fornitura di servizi socio-assistenziali.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
L'insegnamento si articola in:
Appunti messi a disposizione tramite aulaweb
Bosi P. (a cura di) Corso di scienza delle finanze - Ottava edizione 2019 | il Mulino
Ricevimento: In presenza o su Teams previo appuntamento tramite mail.
MARCELLO MONTEFIORI (Presidente)
LUCIA LEPORATTI (Presidente Supplente)
L’esame finale, della durata di 1 ora, è in forma scritta diviso in due parti. La prima parte consiste in domande a scelta multipla la seconda parte consiste in domande ed esercizi a risposta aperta (domande aperte sulla teoria, analisi grafiche, esercizi numerici).
L’esame scritto valuterà l’apprendimento dei concetti di base trasmessi durante il corso e la capacità di applicare le conoscenze in situazioni pratiche interpretando correttamente esempi numerici e grafici.