Salta al contenuto principale della pagina

APPLICAZIONI DI COMPOSTI BIOATTIVI DI ORIGINE VEGETALE

CODICE 108889
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al 2° anno di 11158 BIOLOGIA APPLICATA E SPERIMENTALE(LM-6) - GENOVA
  • 3 cfu al 2° anno di 10589 CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA(LM-60) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/01
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento fornirà informazioni sui principali composti bioattivi di origine vegetale e sulle loro proprietà biologiche. Verranno illustrati casi studio in cui diverse biomasse di scarto delle filiere agricola, delle piante officinali e della lavorazione del legname, sono recuperate per valorizzarne i composti bioattivi in un’ottica di economia circolare. Possibili applicazioni di fitocomplessi, oli essenziali e composti puri riguardano il campo salutistico, ambientale e l'agricoltura biologica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

    • Conoscere le principali tipologie dei composti bioattivi di origine vegetale.
    • Conoscere le basi su cui si fonda il principio dell’economia circolare.
    • Conoscere le principali biomasse di scarto di origine vegetale.
    • Apprendere le tecniche e le prove sperimentali utili a verificare le proprietà dei composti bioattivi di origine vegetale.
    • Conoscere i relativi campi di applicazione di tali composti

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento si compone di lezioni frontali, erogate mediante presentazioni multimediali, e discussione di casi studio. La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Saranno organizzate esercitazioni e/o visite didattiche.

    Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto della normativa vigente in materia di COVID 19.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

    • Principi base sui composti bioattivi di origine vegetale e sui metaboliti secondari.
    • Descrizione delle classi di composti bioattivi presenti nel regno vegetale, con particolare riguardo ai siti di sintesi e accumulo all’interno delle piante e al loro ruolo funzionale: difesa da erbivori e patogeni, risposta a stress biotici e abiotici, attrazione, allelopatia.
    • Introduzione al concetto di economia circolare.
    • Analisi delle principali biomasse di scarto e possibili riutilizzi.
    • Proprietà biologiche di metaboliti secondari, oli essenziali e fitocomplessi.
    • Principali metodologie analitiche e prove sperimentali utili a studiare e verificare le proprietà dei composti bioattivi di origine vegetale.
    • Presentazione di diversi casi studio riportati su riviste scientifiche internazionali.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il docente mette a disposizione le slides delle lezioni più altro materiale di approfondimento (articoli scientifici in lingua inglese). Il materiale, aggiornato annualmente, è scaricabile in formato pdf dal sito AulaWeb dell’insegnamento per l’anno accademico di riferimento.

    È possibile consultare il libro di testo, disponibile presso la biblioteca della scuola di Scienze MFN – sede BTM, per approfondire gli argomenti trattati a lezione dal docente.

    M. Maffei, 2015. “Molecole bioattive delle piante”.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLA MALASPINA (Presidente)

    LAURA CORNARA

    MARIA GUERRINA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni inizieranno nel primo semestre, a partire dal mese di ottobre.

    Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

     

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste di una prova scritta, sotto forma di test o elaborato scritto, con discussione orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto saranno forniti all’ inizio del corso e ribaditi durante le lezioni. La prova scritta con discussione orale permetterà di verificare il grado di apprendimento raggiunto della materia, la capacità di comunicare in maniera chiara i concetti acquisiti e di applicare le conoscenze in situazioni pratiche.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    27/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    22/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    14/06/2023 14:30 GENOVA Orale
    28/06/2023 14:30 GENOVA Orale
    12/07/2023 14:30 GENOVA Orale
    26/07/2023 14:30 GENOVA Orale
    20/09/2023 14:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza regolare alle lezioni, esercitazioni e/o uscite didattiche è fortemente raccomandata.

    Per eventuali quesiti sul programma e sulle attività dell’insegnamento contattare il docente via email (paola.malaspina@unige.it).

    Gli studenti sono invitati a iscriversi alla piattaforma e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito internet di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it) in modo da avere accesso al materiale didattico, a informazioni e aggiornamenti relative al corso di insegnamento.