Le tematiche affrontate nel presente insegnamento sono connesse alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile. L'insegnamento si prefigge di fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la progettazione e la gestione degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi nell’ottica dell’economia circolare. Verranno fornite conoscenze di base sulla normativa di settore sia nazionale che europea anche alla luce dei recenti aggiornamenti legislativi. Verranno presentate diverse configurazioni impiantistiche e analizzati vari modelli di raccolta per la gestione sostenibile dei rifiuti. Le principali problematiche e criticità verranno discusse anche mediante la disamina di casi di studio.
Il corso si focalizza sui modelli di gestione integrata dei rifiuti e l'applicazione dei principi di economia circolare, della chiusura dei cicli e recupero della materia ed energia. Obiettivo formativo ulteriore è quello di confrontare diverse tecnologie e sistemi di trattamento per identificare la soluzione operativa meno impattante tra quelle applicabili.
Al termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di:
Per un proficuo apprendimento sono richieste conoscenze base di matematica, chimica e fisica, ma non è prevista alcuna propedeuticità formale.
L’insegnamento prevede lezioni frontali, esercitazioni in aula, attività in piccoli gruppi e visita tecnica in un impianto di trattamento. Test di autovalutazione verranno effettuati in aula per incentivare il processo di apprendimento negli studenti.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
- Quadro normativo di riferimento europeo e nazionale, principi di economia circolare
- Classificazione rifiuti, aspetti quantitativi legati alla produzione di rifiuti, cenni su rifiuti liquidi e rifiuti pericolosi
- Gestione integrata rifiuti solidi urbani (RSU), prevenzione produzione rifiuti, raccolta differenziata
- Impianti di selezione e pretrattamento
- Recupero dei materiali e riciclaggio
- Trattamenti biologici della frazione organica: biostabilizzazione, compostaggio, digestione anaerobica
- Tecnologie di recupero energetico dai rifiuti
- Discarica controllata: progettazione e gestione, produzione e trattamento di biogas e percolato
- Effluenti gassosi da impianti di trattamento rifiuti (particolato, macroinquinanti gassosi, emissioni odorigene): generalità e trattamento
- Cenni alla gestione e trattamento di alcune tipologie di rifiuti speciali (ad es. RAEE)
- Life Cycle Assessment – LCA: inquadramento generale e applicazione alla gestione dei rifiuti
Sono previsti seminari di approfondimento tenuti da esperti professionisti e verrà organizzata una visita tecnica in un impianto di trattamento rifiuti.
Il programma dettagliato dell’insegnamento verrà fornito agli studenti ad inizio delle lezioni.
Il materiale didattico (slides ed esercitazioni) saranno disponibili su Aulaweb.
I seguenti testi e norme sono suggeriti per l’approfondimento dei temi trattati durante il corso:
Ricevimento: Il docente è disponibile per informazioni e chiarimenti, mercoledì dalle 15 alle 16, Opera Pia 15A, 2 piano. Si prega di contattare preventivamente il docente via mail a erica.gagliano@unige.it per prenotare un ricevimento e/o concordare giorni e orari diversi da quelli indicati.
ERICA GAGLIANO (Presidente)
ADRIANA DEL BORGHI
MICHELA GALLO
Le lezioni inizieranno secondo il calendario accademico.
Consultare l'orario delle lezioni sul portale EasyAcademy
L’ esame, da sostenere a fine corso, consiste in una prova orale in cui verranno sottoposte domande sugli argomenti dell’insegnamento. I casi di studio analizzati e le esercitazioni svolte in aula saranno parte degli argomenti d'esame.
L’esame orale si prefigge di accertare la capacità di comprensione degli argomenti trattati nell’ambito dell’insegnamento e di applicare i concetti a casi generali o specifici analizzando criticamente vantaggi e svantaggi. Verrà quindi valutata la capacità di sintesi e di esposizione, la precisione e correttezza nella descrizione degli argomenti del corso e quindi l'utilizzo corretto della terminologia tecnica. Verrà inoltre valutata la capacità di ragionamento critico.