CODICE | 108765 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/35 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso di Finanza e controllo ha l’obiettivo da dare una visione integrata delle problematiche di finanza aziendale e di controllo di gestione che costituiscono un pilastro fondamentale dell’attività di ogni genere di azienda, per settore e dimensione. L’area disciplinare dell’insegnamento include la contabilità direzionale, il processo del controllo direzionale, l’analisi degli investimenti, la pianificazione aziendale e l’analisi delle performance. Si tratta di processi molto complessi e variegati che richiedono un approccio sistematico che consenta di scendere nel dettaglio dei singoli aspetti delle valutazioni senza mai perdere di vista il quadro d’insieme.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso affronta il tema delle attività di finanza e controllo nell'ambito della gestione di impresa e si propone di fornire tutti gli strumenti necessari per programmare, rilevare ed analizzare le decisioni e prestazioni aziendali nel modo più efficace ed efficiente possibile, facendo riferimento alla struttura di centri di responsabilità su cui si articola l’organizzazione: centri di ricavo, di costo, di profitto e di investimento.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Comprendere e saper applicare le informazioni economiche e quantitative come strumento per mappare la profittabilità secondo diverse prospettive di analisi
Comprendere e saper applicare le informazioni economiche e quantitative come mezzo per definire le responsabilità, influenzare i comportamenti e accrescere la motivazione
Comprendere e saper applicare le informazioni economiche e quantitative come riferimento per l'innovazione dei prodotti, dei processi e dei modelli di business.
Comprendere e analizzare le tecniche per la scelta degli investimenti aziendali
Comprendere e modellizzare il costo-opportunità dell'investimento in funzione del rischio
Comprendere la relazione tra rischio e rendimento in un mercato finanziario
Analizzare gli strumenti di finanziamento a disposizione delle imprese e valutare il loro ordine di preferenza
MODALITA' DIDATTICHE
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 108 ore. Durante il corso verranno proposte letture, approfondimenti su specifici argomenti di interesse, analisi di casi e esercitazioni che verranno archiviate su aulaweb
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
- I costi pieni e il loro impiego
- Breve excursus sui sistemi di determinazione dei costi tradizionali (già presenti nel curriculum formativo dello studente), job costing, process costing, operation costing, contabilità per centri di costo, con approfondimento di alcuni aspetti, quali:
- Impiego del budget flessibile per il calcolo del coefficiente di allocazione
- Impiego della capacità pratica per il calcolo del coefficiente di allocazione predeterminato
- La determinazione dei costi basata sulle attività (ABC)
- Costi standard, sistemi a costi variabili, costi della qualità e costi congiunti
- Analisi degli scostamenti dei costi
- Il contesto del controllo: la contabilità per centri di responsabilità:
- I centri di ricavo
- I centri di costo
- I centri di profitto
- I centri di investimento
- Il processo del controllo direzionale:
- Le fasi del processo
- Le informazioni contabili
- Gli aspetti comportamentali
- La pianificazione strategica e lo sviluppo del budget
- I sistemi di valutazione delle performance aziendali
- Il principio della massimizzazione del reddito: i suoi indicatori e i suoi limiti
- La prospettiva multistakeholder
- I modelli per la misurazione delle performance (Tableau de bord, Balanced Scorecards, Matrice di allineamento strategico)
- Le performance dell’organizzazione e quella dei suoi centri di responsabilità
La specificità dei problemi legati alla misurazione del valore delle attività patrimoniali di un centro di investimento, motiva la scelta di dedicare una sezione ad hoc del corso all’analisi di questa particolare tipologia di centri di responsabilità per dotare lo studente della capacità e delle conoscenze necessarie per effettuare le decisioni più appropriate di investimento in attività reali e di finanziamento tramite debito o capitale proprio per conto di un’impresa.
La sezione sul centro di investimento è incentrata su due tematiche principali:
1. Valutazione e scelta degli investimenti aziendali. Qui viene presentato il concetto di valore attuale dei flussi di cassa attesi di un investimento aziendale. Il valore attulae viene quindi confrontato con altre metodologie di valutazione degli investimenti, quali il tasso interno di rendimento e il tempo di recupero, evidenziando i limiti di applicabilità di questi ultimi. Viene quindi discusso il problema dela scelta tra investimenti alternativi in presenza o meno di razionamento del capitale. il concetto di valore attuale viene inoltre arricchito con i concetti di incertezza e di rischio e viene discussa la sua applicazione alla valutazione delle azioni e delle obbligazioni emesse da un'impresa.Vengono quindi discussi alcuni concetti relativi ai mercati azionari. Viene poi presentato il Capital Asset Pricing Model ai fini di fornire una modello quantitativo che leghi il costo/rendimento dell'equity aziendale al rischio, inteso come rischio sistematico o di mercato.
2. Valutazione e scelta dei meccanismi di finanziamento degli investimenti aziendali. Qui vengono presentate le decisioni di finanziamento di un'impresa, con particolare attenzione alla sua struttura finanziaria, ovvero al rapporto tra debito e capitale proprio. In particolare, vengono presentati e dimostrati i risultati fondamentali del Teorema di Modigliani-Miller, in relazione all'irrilevanza della struttura finanziaria e all'indipendenza del costo medio ponderato del capitale in condizioni di mercati finanziari perfetti e all'irrilevanza dei meccanismi di finanziamento ai fini delle decisioni di investimento. Vengono quindi discusse le evidenze empiriche e la teoria dell'ordine di scelta in relazioni ai concetti di asimmetria informativa.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Anthony, R., Hawkins, D., Macrì, D.M., Merchant, K.A (2021) Sistemi di controllo: analisi economiche per le decisioni aziendali, McGrawHill, 15°ed.
https://www.mheducation.it/sistemi-di-controllo-15-ed-con-connect-9788838698729-italy
Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen e Sandro Sandri (2020), Principi di finanza aziendale 8/ed, McGraw Hill
https://www.mheducation.it/principi-di-finanza-aziendale-8-ed-con-connect-9788838695711-italy
Berk J., DeMarzo P., Venanzi D., Morresi O (2018) Finanza Aziendale 1. Fondamenti. 4/ed. Pearson
https://www.pearson.it/opera/pearson/0-6469-finanza_aziendale_1
Materiale didattico e articoli scientifici forniti dai docenti
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Si riceve previa appuntamento tramite e-mail
Ricevimento: Su appuntamento
Commissione d'esame
SILVIA MASSA (Presidente)
SILVANO CINCOTTI
LINDA MADDALENA PONTA
STEFANIA TESTA
MARCO RABERTO (Presidente Supplente)
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
La prova d'esame si compone di una parte scritta con esercizi e di una parte orale.
Agli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sarà consentito si usare in sede di esame specifici ausilii e modalità che verranno determinate caso per caso in accordo con il delegato per i corsi di ingegneria presso il comitato di Ateneo per l’inclusione degli studenti con disabilità.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
La prova scritta è finalizzata a valutare:
- la comprensione da parte dello studente delle tecniche di scelta di investimento aziendale in funzione del livello di rischio dell'investimento;
- la capacità dello studente di applicare le suddette tecniche a casi di esempio;
- la conoscenza delle diversi fonti di finanziamento per l'impresa e il loro eventuale ordine di scelta dipendente dalle condizioni di mercato
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi di controllo di gestione che verranno posti nel corso dell'esame.