Il corso presenta il concetto di sviluppo sostenibile sotto il profilo economico e ne analizza le implicazioni per il sistema economico-finanziario, sia in riferimento alle decisioni degli attori di mercato che alle politiche pubbliche.
L’obiettivo del corso è di dotare lo studente degli strumenti teorici e metodologici necessari alla comprensione e analisi dei fattori e degli elementi strutturali del sistema economico-finanziario legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile nelle dimensioni economica, sociale e ambientale, con specifico riferimento all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
sviluppare modelli di simulazione per valutare gli effetti delle principali politiche pubbliche per lo sviluppo sostenibile.
Lezioni in aula ed esercitazioni al computer
Il programma del corso si articola nelle seguenti parti:
Parte 1: Principi di economia
Parte 2: L'equilibrio nel mercato dei beni e nel mercato monetario
Parte 3: Rilassamento dell'ipotesi del prezzo fisso
Parte 4: Commercio internazionale, crescita e crisi esogene
Parte 5: Sviluppo sostenibile, definizione e problematiche
Parte 6: Politiche per lo sviluppo sostenibile
Parte 7: Modellistica e simulazione per lo studio dello sviluppo sostenibile:
Blanchard O. (2021). Macroeconomics, Pearson, 8th ed
Godley W., Lavoie M. (2007). Monetary Economics. An Integrated Approach to Credit, Money, Income, Production and Wealth. Palgrave
Miller R.E, Blair P.D. (2022). Input-Output Analysis. Foundations and Extensions. Cambridge University Press, 3rd ed
Slides e articoli scientifici distribuiti dai docenti
Ricevimento: Il docente è disponibile per il ricevimento di studenti al termine di ciascuna lezione oppure presentandosi direttamente e su appuntamento presso lo studio in via Opera Pia 11.
Ricevimento: Su appuntamento
SILVANO CINCOTTI (Presidente)
SILVIA MASSA
LINDA MADDALENA PONTA
STEFANIA TESTA
MARCO RABERTO (Presidente Supplente)
Esame orale
Proprietà delle metodologie e tecnologie sviluppate nel corso e verifica della capacità e competenze acquisite su casi di studio.