Salta al contenuto principale della pagina

GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI

CODICE 90571
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8722 INGEGNERIA NAVALE (L-9) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisizione degli elementi atti alla rappresentazione ed alla caratterizzazione della geometria dello scafo e dell'elica di unità navali

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche di base utili alla descrizione della geometria di carene ed eliche navali ed al calcolo delle loro principali caratteristiche in termini di distribuzioni di massa e volume. Le conoscenze acquisite saranno utilizzate per affrontare i principali calcoli idrostatici relativi a carene navali. Inoltre il corso include la spiegazione, anche attraverso esercitazioni pratiche, di un software per la modellazione delle forme dello scafo e l'esecuzione dei calcoli idrostatici.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso prevede sia lezioni frontali teoriche che esercitazioni al calcolatore.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    lI programma teorico si articola come segue:

    • Introduzione e nozioni di base di geometria dei galleggianti.
    • Il piano di costruzione: come è definito e cosa rappresenta.
    • Nozioni di base di geometria delle masse: teoremi notevoli e metodologie di calcolo numeriche.
    • Calcoli idrostatici: esempi pratici per la definizione delle proprietà geometriche di un corpo galleggiante.
    • Teoria ed utilizzo di un foglio di calcolo elettronico.
    • Definizione del'elica e delle sue principali caratteristiche geometriche.

    Sono previste anche diverse ore di esercitazione svolte al calcolatore durante il semestre finalizzate all'apprendimento del software Free!Ship per la modellazione della superficie di carena.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dispense del corso, Principles of Naval Architecture Volume 1

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FABRIZIO STEFANI (Presidente)

    GIORGIO TANI (Presidente Supplente)

    DIEGO VILLA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame include una prima prova scritta della durata indicativa di due ore.

    In seguito al superamento della prova scritta è previsto un colloquio orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo studente dovrà essere in grado di risolvere correttamente la prova scritta in cui si valuteranno le capacità di calcolo e presentazione dei risultati relativi a tipici problemi dell'architettura navale.

    Durante il colloquip si valuterà la comprensione degli argomenti trattati a lezione e la capacità di esposizione.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    15/02/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    08/06/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    18/07/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    11/09/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale