Salta al contenuto principale della pagina

SHIP MANAGEMENT

CODICE 101147
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 10948 MARITIME SCIENCE AND TECHNOLOGY(L-28) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento di ship management è finalizzato a fornire basi teoriche e strumenti pratici per la gestione della nave in un’ottica manageriale. La materia poggia sulle nozioni dell’economia e della gestione delle imprese applicate ai diversi contesti empirici dello shipping e consente di sviluppare competenze tecnico-gestionali in relazione agli attori dell’arena competitiva, i modelli di business, le forme collaborative, le logiche di generazione di ricavi, costi e flussi di cassa nonché gli strumenti per l’organizzazione di operations, processi ed attività.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The course, paving on a managerial approach, aims to analyse the operations and strategies of firms operating in maritime sectors. The course focuses on main theoretical concepts and perspectives related to transport demand and segmentation, transport capacity deployment and management, marketing, as well as competitive and growth strategies. Emphasis will be given to multinational corporations operating in the transport sectors, diversifying risk and their business portfolio.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si concentra sui principali theoretical concepts e perspectives relative alla domanda e alla segmentazione dei trasporti, allo sviluppo e alla gestione della capacità di trasporto, al marketing, nonché alle strategie competitive e di crescita. Verranno inoltre approfondite le grandi realtà multinazionali operanti nei settori dei trasporti, diversificando il rischio e il loro portafoglio di attività.

    La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, business cases e testimonianze aziendali) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

    • conoscere in modo approfondito i diversi business in cui si articola il cluster marittimo portuale e in particolare di riconoscere le specificità dei diversi comparti dello shipping trampistico e di linea;
    • applicare i principali costrutti teorici e modelli concettuali propri dell’economia gestionale e del management strategico in relazione diverse scelte aziendali di tipo straordinario o day-by-day, le quali devono essere assunte nella gestione di una nave o di un’impresa di shipping;
    • identificare i principali attori della filiera dello shipping, comprendendone il ruolo e i fattori critici di successo;
    • acquisire una corretta terminologia in relazione ai profili strategici, gestionali e manageriali riconducibili alle imprese di shipping e alla nave (e.g., opzioni strategiche di base, strategie di crescita, forme collaborative, etc.);
    • conoscere e applicare empiricamente i principali modelli teorici finalizzati ad esaminare il mercato dello shipping e ad applicare le tecniche di marketing dominanti;
    • conoscere e applicare empiricamente i principali modelli teorici atti a gestire correttamente la generazione di ricavi e di flussi di cassa positivi riconducibili all’asset “nave” (e.g.; chartering, servizi di linea, etc.);
    • conoscere e applicare empiricamente i principali modelli teorici finalizzati alla corretta strutturazione dei costi e alla gestione dei processi operativi che caratterizzano la nave;
    • monitorare e controllare la capacità della nave di generare flussi di cassa positivi mediante il viaggio impiegando strumenti tecnico-gestionali quali la voyage cash flow analysis;
    • identificare opportunità di ottimizzazione e miglioramento delle performance aziendali nell’ambito delle imprese di shipping;
    • applicare i principali costrutti teorici per comprendere le implicazioni operative, gestionali e strategiche sulle attività portuali e i servizi logistici terrestri, imposti dal crescente impiego di mega-navi;
    • valutare le opportunità di efficientamento energetico e di riduzione dell’impatto ambientale, in navigazione e nelle aree portuali, connesse alla gestione della nave, del suo equipment (e.g., il main engine e gli auxiliary systems, etc.) e delle operazioni di carico/scarico della merce.

    PREREQUISITI

    Non sono previsti prerequisiti specifici per il corso in oggetto tenuto conto delle specificità del medesimo all’interno del percorso didattico complessivo.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, analisi di casi e testimonianze aziendali. Il corso è

    basato su lezioni relative alle parti di approfondimento teorico, e

    testimonianze aziendali in relazione alla gestione operativa della nave

    e all’assunzione di decisioni strategiche in relazione alle imprese di

    shipping. Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con

    certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi

    speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare

    modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi

    dell’insegnamento,  tengano conto delle modalità di apprendimento

    individuali. Per loro, il professore metterà a disposizione indicazioni

    su libri di testo, dispense e letture integrative.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L’insegnamento è finalizzato ad acquisire il know how manageriale per una corretta ed efficiente gestione delle imprese dello shipping, considerando le specificità dei diversi business in cui il settore si articola, dal trasporto trampistico, al trasporto di linea sino al trasporto passeggeri e al business delle crociere. L’insegnamento, in particolare, prevede lo svolgimento di lezioni da parte del Prof. Giovanni Satta.

    Il programma del corso prevede un’articolazione in 8 parti:

    Parte I – I diversi comparti del settore dello shipping: servizi, tipologia di navi e terminal

    Parte II – Gli attori del cluster marittimo-portuale: ruoli, attività e responsabilità

    Parte III – Shipping operations: profili gestionali, processi e attività

    Parte IV – Strategie corporate e strategie business nel settore dello shipping

    Parte V – Generazione di ricavi nel settore dello shipping

    Parte VI – La struttura dei costi dell’impresa di shipping

    Parte VII – Generazione e controllo dei cash flow derivanti dalla nave

    Parte VIII – Energy management e sostenibilità in ambito marittimo e portuale.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno resi disponibili su aulaweb nella specifica sezione dedicata al corso. Per gli studenti frequentanti, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale messo a disposizione su aulaweb dai docenti titolari dell’insegnamento sono sufficienti per la preparazione dell'esame.

    Il docente, all’inizio delle lezioni, indicherà i testi e l’ulteriore materiale didattico suggeriti come testi di appoggio.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIOVANNI SATTA (Presidente)

    GIORGIA MORCHIO

    GIAN ENZO DUCI

    NICOLETTA BURATTI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una prova orale. Per partecipare alla prova orale occorre prima della data dell'esame sul sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione nei tempi previsti dai regolamenti didattici d’Ateneo e del Dipartimento.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova orale sarà volta a verificare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche relative alla gestione della nave e della relativa organizzazione aziendale in chiave manageriale nonché all’applicazione dei principali costrutti teorici esaminati a concreti casi di studio. I candidati dovranno dimostrare di saper impiegare la corretta terminologia di settore, di saper fornire esempi concreti tratti dalla realtà aziendale e di impiegare gli strumenti concettuali e metodologici acquisiti a reali problemi gestionali. I candidati durante l'esame dovranno dimostrare la propria capacità di analizzare in modo critico i problemi gestionali che caratterizzano il contesto dello shipping sotto i profili operativo, strategico ed economico-finanziario.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    09/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    25/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    09/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    09/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    26/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    10/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    11/09/2023 09:30 GENOVA Orale