Salta al contenuto principale della pagina

AUTOMATION AND CONTROL FOR ELECTRIC MARINE APPLICATIONS

CODICE 101126
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 10948 MARITIME SCIENCE AND TECHNOLOGY(L-28) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/33
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Introduzione, studio e analisi dei componenti fondamentali di un impianto di automazione navale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Automation and control are essential functions for the ship correct and efficient management. The course presents the fundamental concepts of automatic control enabling the student to deduce mathematical models and to synthetize controllers by a practical approach for the dynamic systems of plants, processes and time-varying behaviors in electric, thermal and mechanical marine applications.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo scopo del corso è quello di introdurre lo studente alla conoscenza dei concetti fondamentali legati al funzionamento di un impianto di automazione navale.

    Per poter comprendere questi aspetti sarà necessario fornire alcune basi sulla teoria della regolazione, partendo dalla descrizione del sistema (modello matematico) e facendo particolare riferimento all'analisi dei sistemi lineari o linearizzabili. Si introdurranno le nozioni base per l'uso pratico delle trasformate per i sistemi lineari e gli strumenti per l'analisi e la sintesi dei sistemi di controllo. Per facilitare la comprensione dei controlli automatici si farà ricorso a esempi pratici di applicazioni navali. 

    Verranno fornite le basi principali in ambito ICT (Information and Communication Technology) per quanto riguarda gli impianti di automazione navale con particolare attenzione ai più diffusi sistemi/protocolli di comunicazione.

    Verranno descritte le caratteristiche fondamentali di un generico sistema di misura e si passerà all'analisi dei sensori più comunemente usati a bordo. Si esamineranno quindi i principali attuatori e regolatori negli impianti navali.

    I contenuti del corso sono stati calibrati seguendo "IMO model Courses for chief Engineer and Eletrotechnical Officer".

    PREREQUISITI

    Esami del I anno del Corso di Laurea in Maritime Science and Technology:

    • Mathematics and Algebra;
    • Physics;
    • ICT.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso (semestrale) consiste in 5 ore di lezione a settimana per 12 settimane. Saranno previste lezioni teoriche, esercizi e l'utilizzo di software di calcolo scientifico.

    Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Introduzione ai controlli automatici e all'automazione navale;
    • Equazioni differenziali dei sistemi Lineari Tempo Invarianti (LTI), la trasformata di Laplace;
    • Rappresentazione del modello matematico di un sistema LTI: variabili di stato, funzione di trasferimento, risposta in frequenza, stabilità;
    • Risposta nel tempo: risposta libera e forzata;
    • Diagrammi di Bode. La stabilità di un sistema controllato: criterio di Bode. Diagramma di Bode e banda passante ad anello chiuso. Risposte in frequenza dei sistemi del secondo ordine;
    • Regolatore ad azione proporzionale, integrativa e derivativa;
    • Introduzione ai sistemi digitali;
    • Sistemi di monitoraggio e controllo per impianti navali, sistemi/protocolli di comunicazione;
    • Schematizzazione di uno strumento di misura, sue classificazioni e caratteristiche;
    • I trasduttori negli impianti di automazione navale;
    • Attuatori e regolatori;

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    1. IMO model Courses for chief Engineer and Eletrotechnical Officer;
    2. G. Marro, "Controlli Automatici", Ed. Zanichelli, Bologna;
    3. H. Hellerman, "Digital Computer System Principles";
    4. J. Love, "Process Automation Handbook", Springer;
    5. Testi internazionali suggeriti per i diversi argomenti;
    6. Materiale didattico distribuito dal docente del corso.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MATTEO SAVIOZZI (Presidente)

    FEDERICO SILVESTRO

    STEFANO MASSUCCO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova scritta + progetto software + prova orale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/12/2022 10:00 GENOVA Scritto
    20/12/2022 10:00 GENOVA Orale
    18/01/2023 10:00 GENOVA Scritto
    20/01/2023 10:00 GENOVA Orale
    13/02/2023 10:00 GENOVA Scritto
    14/02/2023 10:00 GENOVA Orale
    26/06/2023 10:00 GENOVA Scritto
    27/06/2023 10:00 GENOVA Orale
    24/07/2023 10:00 GENOVA Scritto
    25/07/2023 10:00 GENOVA Orale
    12/09/2023 10:00 GENOVA Scritto
    13/09/2023 10:00 GENOVA Orale