CODICE | 101128 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/02 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso presenta i principali elementi della costruzione navale, spaziando dalla descrizione delle tipologie di navi, alla configurazione strutturale dello scafo e del suo allestimento, fino ai metodi per il dimensionamento, alle norme e regolamenti, alla gestione e manutenzione delle navi in esercizio.
The course aims at providing students with professional competences about fundamentals of shipbuilding and ship structures, showing typical methods and languages, i.e. structural plans and drawings, to describe the hull, its structural lay-out, its components and equipment. Various merchant ship types are presented, highlighting peculiarities of each. The course includes a description of ship structural design and analysis from a global view to construction details. The general scantling criteria of ship structures and components is also summarized with reference to rules and regulations of classification societies.
Lo studente avrà competenze relative alla costruzione navale e al dimensionamento strutturale, inclusi il linguaggio, cioè quello del disegno tecnico navale, ed i metodi per le differenti tipologie di navi mercantili. Inoltre, lo studente avrà conoscenze e sarà in grado di applicare i regolamenti delle società di classificazione ed i requisiti normativi delle convenzioni internazionali relativi alla costruzione navale ed alla robustezza della nave, inclusi quelli applicabili alle navi in esercizio e per la gestione tecnica e la manutenzione.
Conoscenze di base di matematica e fisica, contenuti del corso di statica della nave
Lezioni ed esercitazioni guidate (se possibile con visite nei laboratori). In totale 90 ore di lezione.
Si consiglia agli studenti lavoratori e agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Prima parte: In questa parte del corso, per primi, vengono presentati i tipi di nave insieme ai loro layout strutturali. Vengono presentate le definizioni generali e i componenti dello scafo, le dimensioni principali, i coefficienti di forma caratteristici e la nomenclatura fondamentale usata nel settore della costruzione navale. Inoltre il dislocamento è analizzato in dettaglio: nave scarica e asciutta, portata lorda, portata netta, bordo libero, stazza e la divisione del dislocamento in pesi elementari. Infine, vengono spiegate le metodologie di disegno tecnico navale e illustrati disegni strutturali reali.
Seconda parte: In questa parte verranno presentati i concetti principali alla base del dimensionamento strutturale delle strutture navali. Verranno illustrati i principali carichi agenti sia a livello locale che globale assieme agli stati limite utilizzati per la progettazione navale. Verrà in particolare approfondito il calcolo delle sollecitazioni longitudinali in acqua tranquilla per fornire allo studente le competenze per comprendere le basi teoriche su cui sono fondati i software di gestione della caricazione.
Terza parte: nell’ultima parte del corso si presentano gli argomenti relativi alle navi in esercizio. Inizialmente sono presentate le convenzioni internazionali applicabili (i.e. SOLAS, MARPOL, ILO conventions, etc.) ed i regolamenti delle società di classificazione sono analizzati in dettaglio enfatizzando i concetti di norme statutarie e di classificazione di una nave. L’organizzazione della gestione tecnica in esercizio della nave, i regolamenti, il ruolo della classe, del cantiere e dell’armatore sono descritti facendo riferimento alla documentazione dell’IACS e dei suoi membri. Sono illustrati il processo di classificazione della nave e di certificazione dei componenti e degli allestimenti.
Si presentano in seguito i tipici fenomeni di degrado in esercizio per i vari tipi di nave e le relative contromisure ispettive e di manutenzione, includendo la descrizione dei fenomeni fisici e le tecniche di prova per l’identificazione dei modi di danneggiamento delle strutture navali (corrosione, frattura, fatica, danneggiamenti meccanici, collasso).
Ricevimento: Gli studenti possono mandare una e-mail al docente per fissare un appuntamento.
Ricevimento: su richiesta contattando il docente via mail (tatiana.pais@unige.it)
Ricevimento: In generale nei giorni di lezione presso la sede del corso (Genova o La Spezia), preferibilmente previo appuntamento via e-mail.
TOMASO GAGGERO (Presidente)
TATIANA PAIS (Presidente Supplente)
CESARE MARIO RIZZO (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale con discussione degli argomenti presentati durante il corso e eventuale discussione delle relazioni di esercitazioni svolte durante il corso. Ulteriori dettagli saranno forniti durante le lezioni.
L’esame orale inizierà con la discussione della prova pratica e continuerà per accertare la comprensione dei contenuti teorici del corso. Sarà verificata la conoscenza dei principali argomenti presentati e la capacità di relazionarli. Saranno proposti esempi applicativi per verificare se lo studente è in grado di utilizzare i contenuti del corso in un tipico scenario professionale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
01/02/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
16/06/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
19/07/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
14/09/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale |
Preferibilmente contattare i docenti vie e-mail