CODICE | 101122 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/09 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo scopo dell’insegnamento è fornire agi studenti le conoscenze di base sui modelli e i metodi di ottimizzazione utilizzabili per la soluzione di problemi decisionali richiesti per la formazione del personale marittimo e, in particolare, per la professione di ufficiali di macchina e di coperta.
The Course introduces to optimization models and methods for the solution of decision problems, with particular attention to models and problems arising in Maritime. In particular the focus will be on route planning, cargo loading and stowage, flow management.
L’insegnamento si propone di presentare la materia nei suoi aspetti teorici, metodologici ed applicativi al fine di fornire allo studente conoscenze sui modelli e le metodologie applicabili e sugli strumenti risolutivi utilizzabili. La parte di laboratorio teorico-pratico si prefigge di far acquisire allo studente le conoscenze e le capacità per utilizzare software specifico per risolvere i problemi pratici affrontati.
I problemi affrontati a lezione sono di interesse per la professione di ufficiali di macchina e di coperta. In particolare verranno presentati, sia da un punto di vista teorico che con l’applicazione e sviluppo di casi di studio, problemi di stivaggio e carico di diverse tipologie di navi, pianificazione delle rotte, gestione del flusso di persone a bordo in situazioni di emergenza, tecniche di ricerca e soccorso.
Con riferimento ai risultati di apprendimento, al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito competenze che gli permettano di comprendere, descrivere e risolvere diverse tipologie di problemi relativi al trasporto marittimo di merci e persone tramite modelli e metodi di ottimizzazione e utilizzando, con una certa padronanza, gli ambienti software di riferimento. Nello specifico, al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà:
Mathematics and Algebra
Lezioni frontali, laboratori in aula informatica con utilizzo di software applicativi, attività a piccoli gruppi su casi di studio e sviluppo di progetti.
Nel caso del perdurare dell'emergenza sanitaria le modalità di didattica a distanza e/o blended veranno comunicate sul sito aulaweb del corso (necessaria e consigliata l'iscrizione).
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
In ogni parte dell’insegnamento la trattazione teorica, volta a fornire i contenuti metodologici di base, sarà affiancata dalla parte pratica di laboratorio, svolta in aula informatica, attraverso l'utilizzo di adeguati strumenti software (excel, lindo) per formalizzare e risolvere i problemi pratici affrontati.
Parte I:
Parte II:
Parte III:
Parte IV:
I testi e le eventuali dispense integrative saranno comunicati all’inizio delle lezioni e pubblicati su Aulaweb
Ricevimento: Mercoledì h.13.00-14.00 - Dipartimento di Economia - I livello (contattare qualche giono prima la docente via mail etanfani@economia.unige.it). Ricevimento a distanza su Team a richiesta: contattare la docente via mail (etanfani@economia.unige.it)
ELENA TANFANI (Presidente)
DANIELA AMBROSINO (Presidente Supplente)
ANNA FRANCA SCIOMACHEN (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi è valutata con una prova scritta e con lo svolgimento di un progetto (anche a gruppi) e/o una prova pratica con utilizzo software in aula informatica.
La prova scritta è volta a valutare il grado di conoscenza e apprendimento degli argomenti teorici trattati a lezione. Mentre, la capacità di valutazione e ragionamento critico e la capacità di applicare la conoscenza acquisita sono valutate tramite i lavori di gruppo e/o la prova pratica.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
25/01/2023 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
13/02/2023 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
07/06/2023 | 13:30 | GENOVA | Scritto | |
21/06/2023 | 13:30 | GENOVA | Scritto | |
04/07/2023 | 13:30 | GENOVA | Scritto | |
01/09/2023 | 12:00 | GENOVA | Scritto |
L'insegnamento è disponibile su Aulaweb.