Salta al contenuto principale della pagina

ALGEBRA

CODICE 101118
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 10948 MARITIME SCIENCE AND TECHNOLOGY(L-28) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/03
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso tratta argomenti di base relativi ai numeri complessi all’algebra lineare e alla geometria analitica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The course aims to provide basic technical notions and tools on complex numbers, linear algebra and analytical geometry.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente deve imparare a lavorare con numeri complessi, vettori e matrici, compresa la loro diagonalizzazione; deve essere in grado di risolvere sistemi lineari e determinarne il numero di soluzioni al variare di un parametro reale; deve saper lavorare con spazi e sottospazi vettoriali ed applicazioni lineari; deve saper risolvere semplici problemi riguardanti rette, piani e sfere nello spazio.

    PREREQUISITI

     

    • Algebra: scomposizione in fattori, equazioni e disequazioni (fratte, primo e secondo grado);
    • Trigonometria: definizioni di seno, coseno, tangente, loro rappresentazioni grafiche e formule principali;
    • Geometria euclidea: concetti di base relativi a rette e circonferenze, e loro rappresentazioni grafiche.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso (semestrale) consiste in 5 ore di lezione a settimana (comprensive di teoria ed esercizi)  per 12 settimane.

    Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

     

    • Numeri Complessi e loro operazioni; forma algebrica goniometrica ed esponenziale; rappresentazione nel piano di Gauss; soluzione di particolari equazioni.
    • Vettori geometrici e operazioni tra di essi
    • Matrici: definizioni, operazioni e proprietà; calcolo del determinante di matrici quadrate; matrici invertibili e calcolo dell'inversa; rango di una matrice; diagonalizzazione.
    • Sistemi lineari; teorema di Rouché- Capelli
    • Spazi e sottospazi vettoriali: base, dimensione, somma e intersezione; definizioni e relativi teoremi.
    • Applicazioni lineari:  proprietà e teoremi.
    • Rette e  piani nello spazio: posizioni reciproche, condizioni di parallelismo e ortogonalità, distanze, proiezioni ortogonali e simmetrie, piani e rette soddisfacenti condizioni assegnate.
    • Sfere nello spazio.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Appunti e esercizi si possono trovare sul sito del corso su Aula Web. Libri consigliati:

    • E. Sernesi, Geometria vol. 1, Bollati-Boringhieri;
    • V. Bertella-A. Damiano, Esercizi su spazi vettoriali e applicazioni lineari con svolgimento e commenti, Esculapio
    • D. Gallarati, Appunti di Geometria, Di Stefano Editore-Genova;
    • F. Odetti - M. Raimondo, Elementi di Algebra Lineare e Geometria Analitica, ECIG Universitas;
    • M. Abate, Algebra Lineare, McGraw-Hill.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA BAZZOTTI (Presidente)

    VALENTINA BERTELLA (Presidente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consisiste in una prova scritta di 2 ore e in una prova orale obbligatoria.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame scritto valuterà la capacità di saper risolvere esercizi inerenti tutto il programma svolto. Durante l'esame non si possono consultare appunti né utilizzare calcolatrici.

    L'esame orale consisterà nella discussione dell'esame scritto e nel saper enunciare definizioni e teoremi svolti a lezione.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2023 11:00 GENOVA Scritto
    13/01/2023 11:00 GENOVA Scritto
    20/01/2023 15:00 GENOVA Orale
    10/02/2023 11:00 GENOVA Scritto
    17/02/2023 15:00 GENOVA Orale
    10/07/2023 12:00 GENOVA Scritto
    14/07/2023 14:00 GENOVA Orale
    04/09/2023 12:00 GENOVA Scritto
    14/09/2023 14:00 GENOVA Orale