Salta al contenuto principale della pagina

SHIP STABILITY

CODICE 101123
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 10948 MARITIME SCIENCE AND TECHNOLOGY(L-28) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/01
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso tratta della galleggiabilità e della stabilità della nave, sia allo stato integro che nella condizione danneggiata, con particolare riferimento ad aspetti operativi della nave. Il tema viene sviluppato dal punto di vista teorico e applicativo. Gli aspetti trattati sono estremamente significativi per la salvaguardia della vita umana in mare e la protezione dell'ambiente marino.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The course provides knowledge about the buoyancy and the stability of ships, both in intact and damaged conditions, with appropriate reference to relevant IMO regulations. Specific attention will be given also to some operational aspects e.g. to cargo handling and stowage.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    le conscenze e le competenze acquisite durante il corso permettono di:

    - valutare la posizione di equilibrio e la stabilità dell'equilibrio della nave nella condizione integra  o dannaeggiata;

    - prevenire i pericoli derivanti dallo spostamento e dal sollevamento dei pesi a bordo, dalla deformabilità del carico liquido, dall'effetto di momenti inclinanti;-

    - capire il comportamento fisico di base di una nave danneggiata;

    - capire i requisiti normativi per quello che riguarda la nave allo stato integro e in falla.

    PREREQUISITI

    -

    MODALITA' DIDATTICHE

    Didattica frontale con lezioni in aula (è garantita la didattica a distanza);

    esercizi ed applicazioni pratica durante il semestre, in aula e individuali;

    discussione di gruppo su temi selezionati.

     

    Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    GEOMETRIA DELLA NAVE - carene diritte, carene inclinate, diagrammi di Bonjean

    DEFINIZIONE DEL PESO E DEL CENTRO DI GRAVITA' DELLA NAVE - condizione di carico, imbarco/sbarco di peso, spostamento di peso, carichi pendolari, correzione per specchi liquidi, piano di capacità

    EQUILIBRIO E STABILITA' DELL'EQUILIBRIO - i metodo metacentrico, il problema generale dell'equilibrio, altezza metacetrica, braccio di stabilità, momenti inclinanti

    IL PROBLEMA DELLA NAVE DANNEGGIATA - Metodo per sottrazione di carena

    LE NORMATIVE DI SICUREZZA - i requisiti dell'IS code, cenni alla SOLAS2009 (SOLAS 2020),

    VALUTAZIONE DEL PESO DELLA NAVE VACANTE, PROVA DI STABILITA'

    LE ISTRUZIONI AL COMANDANTE

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Normative IMO relative alla galleggiabilità e stabilità della nave sia allo stato integro, sia danneggiata.


    "Ship Hydrostatics and Stability" A.B. Biran - Technion - Faculty of Mechanical Engineering. Butterworth-Heinemann 2003. (Attenzione: le notazioni potrebbero essere diverse)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLA GUALENI (Presidente)

    NICOLA PETACCO

    BENEDETTO PIAGGIO (Presidente Supplente)

    FEDERICO SILVESTRO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale: discussione di una esercitazione preventivamente sviluppata dallo studente e domande aperte su argomenti trattati a lezione durante il semestre

    l'esercitazione riguarda la soluzione pratica di problemi si galleggiabilità e stabilità allo stato integnro o in falla, simili a quelli svolti durante il semestre.

     

     

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Tramite la prova scritta verranno verificate le capcità di applicare le nozioni teoriche acquisite a casi pratici, con particolare attenzione all'approccio critico nei confronti del risultato.

    Durante l'orale saranno verificate le capacità di presentare le ipotesi alla base della trattazione insieme all'individuazione dei dati, la definizione degli obiettivi e lo sviluppo del ragionamento.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2023 09:30 GENOVA Orale Two written assignments are to be delivered five days before the date of the oral exam, in order to be admitted to the oral exam. The assignments have been described in details during the semester and the text is available on aulaweb. The contents of the assignment are going to be discussed during the oral exam.
    01/02/2023 09:30 GENOVA Orale Two written assignments are to be delivered five days before the date of the oral exam, in order to be admitted to the oral exam. The assignments have been described in details during the semester and the text is available on aulaweb. The contents of the assignment are going to be discussed during the oral exam.
    16/02/2023 09:30 GENOVA Orale Two written assignments are to be delivered five days before the date of the oral exam, in order to be admitted to the oral exam. The assignments have been described in details during the semester and the text is available on aulaweb. The contents of the assignment are going to be discussed during the oral exam.
    13/06/2023 14:30 GENOVA Orale A written assignments is to be delivered five days before the date of the oral exam, in order to be admitted to the oral exam. The assignment has been described in details during the semester and the text is available on aulaweb. The contents of the assignment are going to be discussed during the oral exam.
    27/06/2023 09:30 GENOVA Orale Two written assignments are to be delivered five days before the date of the oral exam, in order to be admitted to the oral exam. The assignments have been described in details during the semester and the text is available on aulaweb. The contents of the assignment are going to be discussed during the oral exam.
    18/07/2023 09:30 GENOVA Orale Two written assignments are to be delivered five days before the date of the oral exam, in order to be admitted to the oral exam. The assignments have been described in details during the semester and the text is available on aulaweb. The contents of the assignment are going to be discussed during the oral exam.
    13/09/2023 09:30 GENOVA Orale Two written assignments are to be delivered five days before the date of the oral exam, in order to be admitted to the oral exam. The assignments have been described in details during the semester and the text is available on aulaweb. The contents of the assignment are going to be discussed during the oral exam.