Salta al contenuto principale della pagina

OCEAN SCIENCE AND ENGINEERING

CODICE 101148
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 10948 MARITIME SCIENCE AND TECHNOLOGY(L-28) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/02
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE


    Il corso fornirà agli studenti tutte le conoscenze e le nozioni necessarie per poter leggere e interpretare le previsioni del tempo e delle condizioni del mare sia in mare aperto che sottocosta e in prossimità delle imboccature portuali. Le lezioni presenteranno sia il background teorico su cui si fondano le previsioni meteorologiche e oceanografiche, sia diversi esempi pratici dedicati alla realizzazione di una previsione a breve e a lungo termine sia tempo che delle onde e delle correnti.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The aim of the course is to introduce the fundamentals of atmosphere and ocean dynamics that characterize meteocean conditions and climate from synoptic scale to the regional scales. Knowledge will be provided about synoptic charts and weather forecasting, ocean current systems and tides, wave storms and their generations, availability of data.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente acquisirà conoscenze di base sull’atmosfera e la sua evoluzione (circolazione globale e circolazioni locali dei venti, circolazioni delle medie latitudini e tropicali, fronti, cicloni delle medie latitudini, tropical revolving systems) e la capacità di interpretare differenti tipi di carte meteorologiche e oceanografiche. Lo studente acquisirà inoltre i concetti fondamentali alla base delle previsioni meteo-marine e dei modelli numerici utilizzati per simulare l’evoluzione dell’atmosfera e dell’oceano (onde e correnti)

    PREREQUISITI

    Nessuno

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni avverranno in maniera frontale e saranno previste alcune esercitazioni al fine di prendere familiarità con la gestione delle informazioni delle previsioni meteo-marine al fine della navigazione.

    Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L’atmosfera terrestre

    Umidità in atmosfera, stabilità/instabilità e sviluppo di nubi

    Pressione atmosferica e venti: circolazione dei venti globale e locale, circolazioni cicloniche e anticicloniche e sistemi locali, masse d’aria e fronti

    Sviluppo di cicloni delle medie latitudini e previsioni meteorologiche

    Tropical revolving storms

    Caratteristiche fondamentali del moto ondoso

    Il processo di generazione e di propagazione del moto ondoso

    Analisi statistica del moto ondoso a breve e lungo termine

    Le correnti oceaniche

    Maree e variazioni di livello del mare

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Ahrens C.D., 2009, Meteorology today, Thomson

    Cornice M. and Ives E., 2009, Reeds maritime meteorology, Thomas Reed

    Frampton L.M. and Uttridge P.A., 2017, Meteorology for seafares

    Goda Y., 2010, Random seas and design of maritime structures, World Scientific

    Kamphuis J.W., 2010, Introduction to coastal engineering and management, World Scientific

    Kinsman B., 1965, Wind waves – Their generation and propagation on the ocean surface, Dover Pub.

    Young I.R., 1999, Wind generated ocean waves, Elsevier

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIOVANNI BESIO (Presidente)

    FRANCESCO FERRARI

    ANDREA MAZZINO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova orale tende ad accertare le capacità operative acquisite dallo studente nel corso. Durante la prova di esame verrà inoltre verificata la capacità dello studente di leggere, comprendere e interpretare mappe di previsioni delle grandezze meteo-marine di interesse (vento, onde, correnti).

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    09/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    11/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    26/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    30/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    08/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    14/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    06/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    08/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    21/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    27/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    05/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    10/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    19/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    12/09/2023 09:30 GENOVA Orale