Salta al contenuto principale della pagina

MARITIME AND NAVAL HISTORY LABORATORY (NAVLAB)

CODICE 101138
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 10948 MARITIME SCIENCE AND TECHNOLOGY(L-28) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si prefigge di narrare la storia mondiale attraverso le attività dell'uomo sul mare attraverso i secoli compresi tra il Medioevo e l'età contemporanea, con una particolare attenzione ai fenomeni di globalizzazione iniziati a partire dal secolo XVI. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The course aims to analyze the general features and historiographical interpretations of maritime and naval history in the modern age.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Vedasi campo precedente. Lo studente dovrà aver sviluppato le necessarie conoscenze e competenze della storiografia marittima e navale internazionale.

    PREREQUISITI

    Conoscenze storiche di base sull'età moderna e contemporanea.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni frontali saranno a carattere seminariale e saranno tenute dal docente, dal dott. Leonardo Scavino. In caso di necessità le lezioni si svolgeranno su piattaforma Microsoft Teams codice 2go0dw9.

    Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Lineamenti di storia marittima e navale dalla prima globalizzazione ai giorni nostri.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    D. Abulafia, The Boundless Sea: A Human History of the Oceans, New York, Oxford University Press, 2019.

    Solo le parti IV e V a partire da pagina 517.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUCA LO BASSO (Presidente)

    LEONARDO SCAVINO

    PAOLO CALCAGNO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Presentazione orale di un argomento trattato nel corso delle lezioni.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Esame orale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    21/12/2022 14:00 GENOVA Orale
    09/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    06/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    12/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    26/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    01/09/2023 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza è vivamente consigliata considerato il carattere seminariale del corso.