Salta al contenuto principale
CODICE 109235
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/07
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento mira far comprendere i fondamenti dell'economia aziendale nel duplice dominio applicativo delle Imprese (profit oriented) e delle Pubbliche Amministrazioni.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire gli elementi chiave del “modello aziendale”  in termini di processi e di aree funzionali, con particolare riferimento al Management  e all’Organizzazione  aziendale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno gli strumenti metodologici e le competenze generali inerenti i seguenti concetti: progettazione modello organizzativo, programmazione  e  gestione aziendale, misurazione e valutazione dei risultati della gestione, differenza tra aziende profit oriented e PP.AA., i sistemi di guida e indirizzo (MBO), paradigmi evolutivi di gestione strategica aziendale (creazione valore, sostenibilità, ...).

PREREQUISITI

Nessuno

MODALITA' DIDATTICHE

L'attività formativa è articolata in lezioni frontali con l’utilizzo di Casi concreti, didattica interattiva, studio guidato, esercitazioni pratiche e attività seminariali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • L’impresa: organizzazione e gestione (modelli ed esempi).
  • Il Management.
  • La creazione di valore in condizioni di economicità (e sostenibilità).
  • La gestione e le operazioni di gestione: finanziamento, investimento, trasformazione e realizzo.
  • Gli effetti economici e finanziari della gestione. La formazione del reddito e l’equilibrio economico e finanziario.
  • I componenti del capitale e del reddito. Il problema delle valutazioni di bilancio.
  • La redditività e il capitale economico. Le determinanti della redditività.
  • La classificazione dei costi aziendali: a consuntivo e per la programmazione.
  • I fabbisogni finanziari e la loro copertura.
  • Il Controllo di Gestione
  • Organizzazione e gestione delle PP.AA.: il Management nelle PP.AA.
  • Il Controllo di Gestione nelle PP.AA.
  • Modelli emergenti di pianificazione e rendicontazione strategica nei settori del “pubblico” e del “privato”.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Saranno comunicati da docente. Il docente fornirà il materiale integrativo correlato al progressivo sviluppo del programma delle lezioni.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LEONARDO FALDUTO (Presidente)

LUCA GANDULLIA

ENRICO DI BELLA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

2° Semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta ed orale facoltativo.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per gli studenti frequentanti la verifica dell’apprendimento comprende una prove scritta al termine del corso ed una orale facoltativa inerenti i contenuti del programma svolto, con riferimento ai materiali di preparazione indicati durante le lezioni.

Per gli studenti non frequentanti la verifica consiste nella sola prova scritta che consiste in domande (aperte e a risposta multipla) sui contenuti del programma come rappresentati nel materiale ufficiale di riferimento (testi, dispende e casi).

La Commissione d’esame è designata dal Consiglio di Dipartimento (DISPI) e presieduta dal docente titolare del corso

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/06/2023 10:30 GENOVA Orale
07/07/2023 10:30 GENOVA Orale
08/09/2023 10:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti con bisogni educativi speciali, disabilità  e DSA, sono invitati a prendere contatto con il referente di Dipartimento (Prof. Aristide Canepa) e con i docenti per concordare modalità didattiche e dell'esame che tengano conto delle modalità  di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Nel rispetto della privacy, gli studenti non devono mai spedire le loro certificazioni ai singoli docenti.