Salta al contenuto principale della pagina

QUALITA' DEI SISTEMI

CODICE 94679
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8731 INGEGNERIA ELETTRICA (LM-28) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 10716 INGEGNERIA GESTIONALE (L-9) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/17
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento presenta le principali tematiche della qualità applicata alle produzioni industriali con particolare riferimento alle norme della serie ISO 9000 ed ISO 14000. Sono quindi presentati sia gli aspetti statistici dello SPC sia gli aspetti più direttamente organizzativi con particolare riferimento anche alle implicazioni verso la sicurezza dei sistemi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso presenta i principali aspetti della gestione della qualità all'interno dei processi di produzione con particolare focus sui processi manifatturieri.  Sono poi analizzate e presentate, con numerosi esempi applicativi, le principali tecniche di controllo statistico dei processi di produzione al fine di identificare le principali cause di scostamento dalla qualità attesa.

    Gli obiettivi formativi per lo studente sono:

    - la conoscenza, la comprensione e l'applicazione delle metodologie del controllo statistico di processo

    - la conoscenza delle norme che regolano il controllo e la gestione della qualità aziendale

    - la conoscenza e la comprensione dei possibili approcci al miglioramento della qualità 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni didattiche frontali (o a distanza in modalità sincrona) con supporto di slide e svolgimento di esercizi pratici.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma del Corso

    L’evoluzione del concetto di Qualità

    • Le tappe dello sviluppo storico

    I sette strumenti di Ishikawa della qualità:

    • il foglio raccolta dati;
    • l'istogramma;
    • il diagramma causa-effetto, o di Ishikawa;
    • il diagramma di Pareto;
    • l'analisi per stratificazione;
    • l'analisi di correlazione (tramite scatter plot);
    • la carta di controllo

    Richiami di statistica

    • Teoria campionaria
    • L’inferenza statistica e i test di ipotesi
    • Confronto tra medie e varianze di popolazioni

     

    Il controllo statistico della qualità

    • Tipi di dati
    • Tipologie di campionamento
    • Struttura e finalità delle carte di controllo
    • Carte di controllo per variabili
    • Carte di controllo per attributi
    • Numerosità campionaria e frequenza di campionamento
    • Indici di capacità del processo

    La valutazione del sistema di misurazione:

    • MSA per dati di tipo variabile
    • MSA per dati di tipo attributo

    Gli approcci per il miglioramento della Qualita'

    • Lean manufacturing
    • Six Sigma e Ciclo DMAIC
    • Il Kaizen

    Le norme della Qualità

    • Gli organismi della qualità
    • Cos'è uno standard
    • Cos'è la normazione e cos'è una norma
    • Le norme UNI e ISO
    • La certificazione

    Il set di norme della famiglia ISO 9000

    • La ISO 9000
    • Le novità introdotte con la ISO 9001
    • La struttura della ISO 9001
    • I capitoli della ISO 9001
    • La ISO 9004

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • A.BRUN M.CASADIO STROZZI - Quantitative Methods for Quality Management, ISBN: 9788893852173, 2012
    • Douglas C. Montgomery, Design of Experiment, 2nd Edition., 1991
    • Norme tecniche serie ISO 9000 e ISO 14000

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    STEFANO SAVIO (Presidente)

    RICCARDO BOZZO

    MAURIZIO FRANCO MAZZUCCHELLI

    PAOLO POZZOBON

    STEFANO SACCARO

    LUCIA CASSETTARI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame prevede una prova scritta e un colloquio orale facoltativo che dà la possibilità allo studente di incrementare il voto conseguito con la prova scritta di massimo 3 punti. La prova scritta è in presenza o a distanza qualora non ci fosse la possibilità di effettuarla in presenza o i vincoli imposti per la prova in presenza non siano compatibili con un efficace svolgimento della stessa.

    La prova scritta prevede lo svolgimento di alcuni esercizi volti a valutare la capacità di applicazione dei concetti e delle metodologie illustrate nel corso dell'insegnamento e alcune domande aperte per valutare l'acquisizione e la comprensione degli argomenti trattati.

    Non sono previste prove di valutazione in itinere.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame scritto permetterà di valutare la capacità di applicazione dei concetti e delle metodologie illustrate nel corso dell'insegnamento attraverso lo svolgimento di alcuni esercizi. Saranno valutati l'utilizzo corretto del lessico specialistico e la capacità di ragionamento critico sugli esercizi svolti.

    La prova scritta prevede anche alcune domande aperte volte a valutare valutare l'acquisizione e la comprensione degli argomenti trattati. I parametri di valutazione adottati in queste domande aperte saranno: la capacità di sintesi e l'utilizzo corretto del lessico specialistico.

    Nel colloquio orale facoltativo sarà valutata la qualità dell'esposizione, la conoscenza approfondita dei temi trattati nell'insegnamento e l'utilizzo appropriato del lessico specialistico.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/01/2023 09:30 GENOVA Esame su appuntamento
    16/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    30/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    30/01/2023 09:30 GENOVA Esame su appuntamento
    13/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    13/02/2023 09:30 GENOVA Esame su appuntamento
    29/05/2023 14:30 GENOVA Scritto
    29/05/2023 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
    12/06/2023 14:30 GENOVA Scritto
    12/06/2023 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
    03/07/2023 14:30 GENOVA Scritto
    03/07/2023 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
    26/07/2023 09:30 GENOVA Esame su appuntamento
    26/07/2023 09:30 GENOVA Scritto
    11/09/2023 09:30 GENOVA Esame su appuntamento
    11/09/2023 09:30 GENOVA Scritto