Salta al contenuto principale
CODICE 84428
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/01
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento fornisce competenze teoriche e pratiche sui circuiti, l'architettura e l'utilizzo della strumentazione elettronica per le misure nei domini del tempo e della frequenza, per segnali analogici e digitali.

Esso presenta anche la strumentazione integrata con personal computer, strumentazione di misura  e strumenti software di simulazione e sviluppo.

L'insegnamento include esercitazioni sperimentali per sintesi e la conseguente analisi  di segnali analogici e digitali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di fornire all’allievo le conoscenze e le competenze operative necessarie per affrontare le problematiche relative allo studio, alla progettazione e alla simulazione di semplici circuiti elettronici da realizzare e collaudare in laboratorio con apposita strumentazione. L'allievo sarà capace di: 1- Comprendere le metodologie di progetto, sviluppo e di verifica sperimentale di circuiti elettroni. 2- Sviluppare semplici progetti a partire da specifiche assegnate. 3- Effettuare le verifiche del funzionamento di circuiti .elettronici reali sapendo operare con strumentazione elettronica, raccogliendone i risultati in adeguata documentazione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al completamento dell'insegnamento l'allievo avrà acquisito le seguenti competenze:

  • Comprendere le metodologie di progetto, sviluppo, simulazione nei domini analogico e digitale nonché di verifica sperimentale di circuiti elettronici.
  • Sviluppare semplici progetti a partire da specifiche assegnate, considerando la rappresentazione sia a livello di schema a blocchi sia a livello circuitale e conducendo anche l'analisi di stabilità dei sistemi considerati.
  • Effettuare le verifiche del funzionamento di circuiti elettronici reali sapendo operare con simulatori circuitali e strumentazione elettronica
  • Redigere  adeguata documentazione a testimonianza del percoro di progetto e verifica effettuato.

PREREQUISITI

Insegnamenti di base di dispositivi e circuiti elettronici

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento è articolato per circa un terzo in lezioni frontali e per due terzi in esercitazioni sperimentali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Al fine di guidare lo studente all'apprendimento efficace delle caratteristiche operative di circuiti analogici e numerici (digitali) sarano oggetto delle lezioni e delle esercitazioni alcuni circuiti base a complemento di quanto già appreso nel corso di "Sistemi Elettronici Embedded" (filtri, oscillatori, comparatori di fase, moltiplicatori, ecc.).

Parte significativa del corso sarà dedicata allo sviluppo di due progetti:

  1. Oscillatore controllato in tensione (VCO - Voltage Controlled Oscillator) basato su un circuito di Colpitts con transistor bipolare. Il progetto verrà verificato tramite simulazione circuitale.
  2. Sintetizzatore di frequenza basato su anello ad aggancio di fase (Phase Locked Loop - PLL). Il progetto riguarderà l'architattura, la stabilità dell'anello, le problematiche di realizzazione circuitale sia per la parte analogica sia per quella digitale. La realizzazione si avvarrà di un kit individuale di appositamente fornito comprendente componenti attivi (transisto bipolare e circuiti integrati), passivi (resistenze e condensatori), una scheda FPGA e una scheda sperimentale (breadboard)

Il programma così delineato comprende anche la presentazione e l'uso della strumentazione elettronica di laboratorio.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

All’URL aulaweb del corso sarà reso disponibile il materiale didattico relativo alle esercitazioni proposte e alla strumentazione di laboratorio che sarà utilizzata.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DANIELE CAVIGLIA (Presidente)

MAURIZIO VALLE

ERMANNO DI ZITTI (Presidente Supplente)

CHRISTIAN GIANOGLIO (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Presentazione dell'elaborato descrittivo delle esercitazioni svolte e successiva discussione orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Valutazione delle capacità acquisite dallo studente a riguardo delle caratteristiche operative dei circuiti analogici e numerici oggetto dell'insegnamento.