Salta al contenuto principale della pagina

LABORATORIO DI INFORMATICA E TELEMATICA

CODICE 94721
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9273 INGEGNERIA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE(L-8) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Lo studente che abbia seguito con profitto l’insegnamento di “Laboratorio di Informatica e Telematica” sarà in grado di progettare, creare e verificare il funzionamento di un sistema software complesso, utilizzando metodologie UML e tecniche di programmazione orientate agli oggetti.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento mira a fornire una conoscenza teorica della progettazione dei sistemi Software basta su Programmazione Orientata agli Oggetti.

    AL tempo stesso l'insegnamento ha l'obiettivo di fornire competenze pratiche di realizzazione di architetture Object-Oriented usando il Linguaggio C++.

    Il risultato dell'apprendimento consiste quindi nella capacità di progettare e implementare in modo professionale un framework di classi nel contesto operativo C++.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni alternano spiegazioni teoriche ad esercitazioni pratiche. Le spiegazioni teoriche vengono frequentemente esemplificate con l’analisi, l’esecuzione e il debug di frammenti di codice direttamente sul pc del docente; nella parte conclusiva è prevista la sperimentazione diretta su PC di ogni discente (o gruppi). Il materiale sviluppato a lezione (SW di esempi pratici) viene condiviso attraverso le piattaforme AulaWeb e Teams. Gli studenti possono interagire direttamente con il docente durante le lezioni oppure attraverso la piattaforma Teams. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Introduzione
    • Basi della programmazione Object-Oriented, differenze rispetto a programmazione C
    • Concetti e Classi
    • Definizione di classi e descrittori fondamentali
    • Overloading operatori
    • Gerarchie di classi
    • Polimorfismo e funzioni/classi virtual
    • Template e eccezioni

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale fornito a lezione

    Per la sintassi C++ è consigliato un testo generico di introduzione al linguaggio C++

    Un esempio: H. Schildt, "Guida al linguaggio C++", McGraw Hill, 1996

    Ottimi (non indispensabili) i libri di Bruce Eckel "Thinking in C++"

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLO GASTALDO (Presidente)

    EDOARDO RAGUSA

    LUCIO MARCENARO (Presidente Supplente)

    RODOLFO ZUNINO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame ha una duplice struttura:

    - Test a risposta multipla per verificare apprendimento del linguaggio di programmazione e delle competenze di OOP

    - Valutazione qualitativa di un Project Work

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Durante lo svolgimento delle lezioni, gli studenti possono verificare progressivamente l'apprendimento attraverso le sperimentazioni dirette di programmazione e implementazione SW

    L'esame finale rappresenta un momento di verifica formale complessiva sull'insieme di nozioni e competenze apprese.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    15/06/2023 10:00 GENOVA Scritto
    06/07/2023 10:00 GENOVA Scritto
    06/09/2023 10:00 GENOVA Scritto