Salta al contenuto principale della pagina

GESTIONE AZIENDALE

CODICE 97161
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 10716 INGEGNERIA GESTIONALE (L-9) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/35
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento introduce alla gestione aziendale in senso lato e quindi al mestiere del manager. La gestione aziendale è un sapere fatto di esperienza pratica e conoscenza teorica. Per questo l’attenzione di questo insegnamento è al sapere e al saper fare. La gestione aziendale è molto più della semplice buona amministrazione, pur necessaria. E’ capacità di organizzare, di decidere e di governare le relazioni con gli altri attori del sistema economico, in particolare con i mercati a monte/valle.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Gli obiettivi dell’insegnamento sono quelli di fornire agli studenti i concetti di base della gestione dell’impresa (organizzazione e processi decisionali) e delle sue relazioni con i mercati di vendita e di fornitura. Inoltre, il corso ha l’obiettivo d’integrare i concetti teorici con esempi, applicazioni e casi tratti dalla realtà aziendale, allo scopo di comprenderne la rilevanza nonché le possibili implicazioni.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo scopo dell’insegnamento di Gestione aziendale è quello di fornire i concetti generali della gestione, necessari per affrontare gli studi futuri nel campo dell’ingegneria gestionale.

    Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza della gestione d'impresa con particolare riferimento a:

    1. organizzazione ovvero alle modalità con le quali il lavoro viene diviso e coordinato tra le persone e, a livello più aggregato, tra le unità organizzative;
    2. processi decisionali ovvero come le persone, le unità organizzative e le organizzazioni intere prendono le decisioni
    3. gestione delle relazioni all'interno della filiera, ovvero come l’impresa interagisce con gli attori a monte del sistema economico

    Nello specifico, lo studente sarà in grado di:

    • Conoscere le teorie alla base delle tre tematiche sopra indicate
    • Applicare metodi e strumenti nell’ambito delle tre tematiche sopra indicate
    • Ragionare criticamente per individuare gli ambiti di applicabilità di teorie/metodi/strumenti introdotti

    PREREQUISITI

    Nessuno.

    MODALITA' DIDATTICHE

    La didattica si svolgerà principalmente tramite lezioni frontali ed esercitazioni. Saranno utilizzati inoltre casi di studio, video e laboratori per la discussione e la contestualizzazione dei concetti più importanti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. Progettazione organizzativa: divisione, articolazione e coordinamento del lavoro. Le tipologie di strutture e i meccanismi organizzativi. 
    2. I processi decisionali (individuali e delle organizzazioni) in condizioni di razionalita' limitata e in ambienti turbolenti: approcci, metodi e strumenti
    3. I rapporti verticali: mercato, gerarchia e rapporti evoluti cliente-fornitore. Supply chain management: scelte di make or buy, relazioni di partnership, collaborazione operative e tecnologica

    Nell'affrontare le tre tematiche, verrà fatto riferimento ai cambiamenti indotti dalla recente attenzione da parte delle imprese nei confronti della sostenibilità. 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Spina G. La Gestione dell'Impresa, Etas Libri, 2012 (per parti 2 e 3 del programma)

    Slide su aula web (per parti 2 e 3 del programma)

    Articoli in lingua inglse su aulaweb (per parti 2 e 3 del programma)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    STEFANIA TESTA (Presidente)

    SILVANO CINCOTTI

    SILVIA MASSA

    MARCO RABERTO

    LINDA MADDALENA PONTA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta e una prova orale. Sono ammessi alla prova orale solo gli studenti che hanno ricevuto una valutazione sufficiente (maggiore o uguale a 18) della prova scritta. La prova scritta consiste in domande relative alle tre tematiche costituenti il programma del corso. I risultati della prova scritta sono pubblicati su aula-web, mentre il risultato finale è comunicato al termine della prova orale. Il voto finale è calcolato come media della parte scritta e orale.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame scritto valuterà la capacità di applicare approcci, metodi e strumenti  nel contesto della gestione aziendale (progettazione organizzativa, progettazione e gestione dei processi decisionali, progettazione e gestione dei processi verticali)

    L’esame orale valuterà la capacità di comprendere le teorie sottese agli approcci, metodi e strumenti applicabili nel contesto della gestione aziendale nonché la capacità dello studente di ragionare criticamente.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    21/12/2022 11:00 GENOVA Scritto
    11/01/2023 11:00 GENOVA Scritto
    01/02/2023 11:00 GENOVA Scritto
    31/05/2023 11:00 GENOVA Scritto
    31/05/2023 11:00 GENOVA Scritto
    13/09/2023 11:00 GENOVA Scritto
    13/09/2023 11:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consiglia  agli studenti lavoratori e agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità  d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali