Questo corso intende fornire un’introduzione alla gestione delle operations e dei processi per chiunque intenda comprenderne la natura, i principi, le dinamiche e la pratica. Partendo dai concetti fondamentali che spiegano come le operations di logistica e di fabbrica si comportano, come si possono gestire, e come si possono migliorare, il corso non tratta leggi o prescrizioni immutabili che stabiliscono come si dovrebbero gestire le operations, né fornisce sterili descrizioni che si limitano a spiegare o a classificare i problemi. La capacità operativa che si vuole trasferire è quella di effettuare diagnosi di sistemi produttivi e di servizio. Tale diagnosi rappresenta il punto di partenza per mettere in discussione e analizzare i driver fondamentali delle prestazioni delle operations, scoprendo i trade-off di fondo che le operations devono affrontare e risolvere, e le implicazioni e le conseguenze delle linee d’azione che si potrebbero intraprendere.
Capacita’ operativa di effettuare diagnosi di sistemi produttivi e di servizio come punto di partenza per mettere in discussione, analizzando i driver fondamentali delle prestazioni delle operations, i trade-off che caratterizzano le operations insieme alle implicazioni e alle conseguenze circa le linee di azione che si potrebbero intraprendere.
Comprendere le attività operative legate alla logistica, alla produzione industriale e all’erogazione dei servizi correlati.
Conoscere i concetti e i metodi operativi di gestione con particolare riferimento alla dimensione intra-organizzativa e alla estensione alla dimensione inter-organizzativa correlata ai processi logistici.
Analizzare le fasi principali del processo logistico di produzione facendo riferimento a tecniche di analisi e di risoluzione di tipo qualitativo e quantitativo.
Fornire competenze specifiche che permettano agli studenti capacità applicative e risolutive nell'ambito delle tipiche problematiche di gestione di sistemi logistici, produttivi, e di servizio.
I dodici argomenti saranno sviluppati indicativamente su 12 settimane di lezione frontale articolata su due giorni di lezione a settimana.
Sara' organizzato qualche seminario.
La frequenza e' obbligatoria o consigliata.
Saranno svolti alcuni semplici esercizi.
Saranno utilizzandi media come filmati dal web.
Le lezioni saranno tenute con il supporto di presentazioni power point (correlate ad un libro di testo) e tenute in lingua italiana.
1 – Operations e processi.
2 – Progettazione della rete di fornitura.
3 – Progettazione dei processi 1: posizionamento.
4 – Progettazione dei processi 2: analisi.
5 – Progettazione dei prodotti e servizi.
6 – Supply Chain Management.
7 – Gestione della capacità.
8 – Gestione delle scorte.
9 – Mezzi e metodi di gestione delle movimentazioni di magazzino.
10 – Pianificazione e controllo delle risorse.
11 – Produzione snella e nuovi paradigmi di produzione 4.0.
12 – Gestione della qualità e del miglioramento.
Libro del corso:
Per approfondire:
Ricevimento: Si riceve su appuntamento da concordarsi via email.
DAVIDE GIGLIO (Presidente)
ANGELA DI FEBBRARO
ANTONIO GIOVANNETTI
MARCO MOSCA
NICOLA SACCO
LUCIA CASSETTARI (Presidente Supplente)
FLAVIO TONELLI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10716/p/studenti-orario
Esame scritto con test a risposta multipla ed esercizi per una votazione massima di 27/30 svolto su di un tempo indicativo di 1 ora.
Esame orale opzionale se voto scritto maggiore o uguale a 18/30 da concordare con il Docente.
Entrambe le prove saranno su tutti gli argomenti presentati e discussi a lezione.
Esame scritto in presenza in aula.
L’esame scritto valutera’ il livello di conoscenza dei principali concetti e la capacita’ di risolvere semplici esercizi.
Esame orale in presenza.
L’esame orale permettera’ di verificare la capacita’ di ragionamento e di collegare tra di loro diversi concetti. Saranno inoltre valutati la qualita’ dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacita’ di ragionamento critico.
Eventuali modalita’ dovute a restrizioni COVID saranno valutate nel corso del semestre.