CODICE | 97163 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/05 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Sistemi Informativi ha l’obiettivo di fornire le conoscenze, competenze e abilità di base relative alla gestione e all’esercizio di una base di dati relazionale, fornendo gli elementi essenziali del linguaggio di interrogazione SQL. La prima parte del corso è relativa alla progettazione concettuale di una base di dati relazionale. La seconda affronta la progettazione logica. L’ultima parte del corso è dedicata allo sviluppo di interrogazioni con l’utilizzo dei linguaggi SQL e Python.
L’obiettivo del corso è quello di introdurre lo studente ai concetti fondamentali relativi alla gestione di grandi moli di dati su calcolatori (database) e al loro utilizzo nell’ambito di strumenti applicativi sviluppati per consentire l’immissione, la gestione e l’elaborazione di tali dati. Il corso fornirà le conoscenze sui principali database utilizzati (modello relazionale e associativo), sulle relative caratteristiche teoriche e pratiche. Verrà inoltre fornita la conoscenza della programmazione ordientata agli oggetti in linguaggio Python come strumento principale per l’interazione con i database e lo sviluppo di applicativi che possano prescindere dalle strutture dati predefinite nel linguaggio. Nell’ambito del corso lo studente acquisirà le competenze per progettare e realizzare semplici database e per interagire con gli stessi tramite applicativi scritti in Python. In termini di capacità, lo studente saprà valutare la scelta del modello migliore (relazionale o associativo) per un particolare compito, e a decidere la migliore realizzazione delle strutture dati per l’interazione con un particolare database.
Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite attraverso la progettazione di semplici schemi di basi di dati relazionali e delle relative interrogazioni, utilizzando il modello Entità Relazione (ER) per la progettazione e il linguaggio SQL per la formulazione delle interrogazioni.
E’ necessario che lo studente abbia completato lo studio del corso di base di informatica relativamente alla rappresentazione dell’informazione, la struttura di base di un elaboratore, la conoscenza degli algoritmi di base per la manipolazione dei dati (algoritmi di ricerca binaria e di ordinamento) e la programmazione con linguaggi di alto livello.
Lezioni frontali nelle quali il docente utilizzerà diapositive. Copie delle diapositive saranno fornite agli studenti. Esercizi di progettazione e programmazione con linguaggio SQL.
1. Generalità e architettura delle moderne Basi di Dati
2. Il modello relazionale: definizione di tabelle e interrogazioni usando il linguaggio SQL e l'algebra relazionale.
3. Progettazione concettuale attraverso il modello ER e traduzione nel modello logico.
4. Interrogazioni con il linguaggio SQL ed il linguaggio Python.
Ramez Elmasri, Shamkant B. Navathe, Sistemi di Basi di Dati - Fondamenti e Complementi ,7/E, Pearson, 2018.
Ricevimento: Su appuntamento da concordare per e-mail.
FABIO ROLI (Presidente)
LUCA DEMETRIO
LUCA ONETO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Valutazioni in classe durante il semestre (soluzione a libro chiuso di esercizi numerici/programmazione e domande a risposta aperta), oppure esame scritto finale.
Soluzione di esercizi che prevedono il caricamento di dati contenuti su file all'interno del database, l'interrogazione del database e la presentazione dei dati ottenuti dalle interrogazioni.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Le modalità di dettaglio della prova d'esame sono descritte dal docente durante il corso. |
10/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Le modalità di dettaglio della prova d'esame sono descritte dal docente durante il corso. |
12/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Le modalità di dettaglio della prova d'esame sono descritte dal docente durante il corso. |
Per altre informazioni contattare il docente per email.