CODICE | 97160 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/35 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Economia e Organizzazione Aziendale offre una visione basilare sui principali strumenti di rappresentazione e di analisi economica dei risultati aziendali e del mondo delle imprese e dei mercati. Attenzione viene dedicata alla contabilità aziendale e industriale, alla valutazione economico-finanziaria delle scelte aziendali e dei progetti di investimento, agli strumenti per l’analisi dei costi e ai processi e meccanismi economico-gestionali che caratterizzano il mondo delle imprese e il comportamento degli agenti economici nei mercati.
Scopo del corso di Economia e Organizzazione Aziendale è la comprensione della natura, della struttura e dei principi di funzionamento dell’impresa, intesa quale istituto che conduce attività economica di produzione per il mercato.
Il corso di Economia e Organizzazione Aziendale è stato progettato per gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale affinché comprendano che cosa sia un'azienda, quale sia il suo ruolo nel sistema economico e come essa possa assolverlo nel migliore dei modi. Il corso si propone, oltre che di fare apprendere un adeguato linguaggio di tipo economico, finanziario e manageriale, anche quello di sviluppare i principi e i concetti fondamentali della contabilità economica, del bilancio d'impresa e dell’analisi dei costi, visti come modello atto a rappresentare le dinamiche aziendali. Il corso fornisce gli strumenti interpretativi che, a partire dalle informazioni contenute nel bilancio, permettano di valutare la situazione economica e finanziaria del sistema impresa. Inoltre, sviluppa dai principi fondamentali della finanza le conoscenze e le competenze utili a affrontare decisioni economicamente razionali relative alla valutazione economico-finanziaria delle scelte aziendali e dei progetti di investimento. Infine, fornisce gli strumenti analitici di base per lo studio del comportamento degli agenti economici (consumatori, imprese, stato) e delle loro interazioni nei mercati.
Lezioni in aula su aspetti metodologici e tecnologici con l’ausilio e la discussione di casi di studio
Le imprese: caratteri generali
L'impresa e i suoi obiettivi. Le forme dell’impresa. Proprietà e controllo. L’impresa e il contesto.
Contabilità esterna
Obiettivi e struttura del bilancio. Stato patrimoniale e conto economico: aree e voci principali. Redazione del bilancio e sue riclassificazioni. Analisi di bilancio. Rendiconto finanziario. Lettura ed analisi di bilanci di imprese.
Contabilità interna
Obiettivi della contabilità dei costi. Tipologie di costo. Principali metodi di rilevazione dei costi: costi per processo, costi per commessa, operation costing e activity based costing. Relazioni costi-volumi-risultati. Decisioni di breve periodo: analisi di make or buy, mix produttivo e break-even.
Come le imprese decidono: valutazione degli investimenti
Costo opportunità del capitale, flussi di cassa, effetti differenziali. Valore del denaro nel tempo, valore attuale. Calcolo dei flussi di cassa. Valore Attuale Netto, Tasso di Rendimenti Interno e altri criteri di valutazione. L’approccio del costo totale e del costo incrementale. Decisioni sul costo minimo
Le imprese nel mercato
Domanda e offerta. Domanda individuale e domanda di mercato. Comportamenti dell’impresa e del consumatore, equilibrio del mercato. Preferenze del consumatore. Tecnologia e produzione. Costi
Testi di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente
Ricevimento: Si riceve previa appuntamento tramite e-mail
Ricevimento: Il docente è disponibile per il ricevimento di studenti al termine di ciascuna lezione oppure presentandosi direttamente e su appuntamento presso lo studio in via Opera Pia 11.
SILVANO CINCOTTI (Presidente)
MARCO RABERTO
STEFANIA TESTA
SILVIA MASSA (Presidente Supplente)
LINDA MADDALENA PONTA (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova scritta propedeutica a prova orale
Proprietà delle metodologie e tecnologie sviluppate nel corso
Verifica della capacità e competenze acquisite su casi di studio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
18/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
05/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |