CODICE | 90455 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/17 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento è erogato integralmente in lingua inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la sezione in inglese
The course is aimed at studying various aspects of safety and security in industrial applications including: chemical plants, oil & gas, dangerous goods handling etc. Starting form reliability analysis, through Bayesian statistics, reliability modelling and simulation, failure analysis the course will guide the identification of possible risk factors and will presents the most promising methodological approaches. Two practical assignment will be given focusing on industrial incidents involving chemical spills and complex plants failures.
Il corso affronta in maniera organizzata e strutturata il problema della sicurezza degli insediamenti produttivi e degli impianti industriali in generale, l'introduzione fornisce un inquadramento di base ed il raccordo con le nozioni apprese nei corsi della Laurea con eventuale completamento del “gap” eventualmente esistente. La parte I affronta i modelli strutturali dei cedimenti e dei collassi delle costruzioni, strutture e carpenterie industriali come eventi spesso alla base degli incidenti. Attraverso l'analisi delle teorie e dei modelli l'allievo apprende i principi di progettazione “sicura” nei vari scenari considerati. Nella II parte si affrontano le conseguenze che gli incidenti industriali posso avere sull'ambiente e sulle persone ponendo risalto sui nessi causali e sulle interconnessione tra gli aspetti strutturali, operativi ed umani del fenomeno incidentale. Il taglio del corso è prettamente applicativo con riferimento ai settori industriali considerati ad “alto rischio” (impianti chimici, nucleari, oil & gas, ecc.).
L'insegnamento è erogato integralmente in lingua inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la sezione in inglese
L'insegnamento è erogato integralmente in lingua inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la sezione in inglese
L'insegnamento è erogato integralmente in lingua inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la sezione in inglese
L'insegnamento è erogato integralmente in lingua inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la sezione in inglese.
Ricevimento: Il ricevimento e' da concordare con il docente mediante appuntamento inviando una mail a: revetria@dime.unige.it
ROBERTO REVETRIA (Presidente)
ELVEZIA MARIA CEPOLINA
LORENZO DAMIANI
ANTONIO GIOVANNETTI
ANASTASIIA ROZHOK
FLAVIO TONELLI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'insegnamento è erogato integralmente in lingua inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la sezione in inglese
L'insegnamento è erogato integralmente in lingua inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la sezione in inglese
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
18/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
01/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
29/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
27/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
15/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |
L'insegnamento è erogato integralmente in lingua inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la sezione in inglese