CODICE 94785 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 5 cfu anno 1 INGEGNERIA MECCANICA - PROGETTAZIONE E PRODUZIONE 9269 (LM-33) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/01 LINGUA Italiano SEDE LA SPEZIA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ARCHITETTURE DI SISTEMI EMBEDDED MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Apprendere come è strutturato un sistema embedded, in particolare le modalità di integrazione e di interfacciamento di microcontrollori con sensori, bus di campo, dispositivi per IoT , e, più in generale, dispositivi elettronici dedicati. Prendere confidenza con tecniche di analisi degli aspetti critici nella progettazione di sistemi embedded (potenza, spazio, costo, prestazioni, flessibilità) e del relativo firmware, con i bus e gli standard di interfacciamento anche con reti di livello superiore. Gli obiettivi di apprendimento sono perseguiti anche con sperimentazioni in aula su dispositivi low-cost con sensori avanzati OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Capacità di gestire progettare e programmare sistemi basati su microcontrollori Competenze di configurazione HW di sistemi IoT La verifica dei risultati di apprendimento copre gli obiettivi appena esposti grazie a una serie di test a risposta multipla o aperta, che consentono di verificare la formazine e le competenze acquisite su tutto l'arco del programma. MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede Lezioni frontali tenute dal Docente titolare; in aula sono previste alcune esercitazioni pratiche su sistemi embedded low-cost per la sperimentazione hands-on delle metodologie apprese durante le lezioni teoriche PROGRAMMA/CONTENUTO A) Nozioni generali sui Sistemi Embedded (cosa è un S.E. e a cosa serve) - Definizione di sistema embedded - Peculiarità e finalità: in cosa un S.E. differisce da un sistema informatico convenzionale, perché esistono i sistemi embedded - Applicazioni dei S.E. B) Architetture di S.E. (Come è fatto e come funziona un S.E.) - Componentistica elettronica (quali sono i componenti fondamentali tipici in un S.E.) - Architettura (come sono organizzati i S.E. dal punto di vista circuitale-logico) - Comportamento Real-time (definizione e problematiche in un S.E. real-time) C) Progettazione di S.E. (Come si costruisce un S.E.) - Dimensione computazionale (velocità, potenza di calcolo) - Dimensione energetica (consumo, alimentazione, regolazione) - Dimensione sensoriale (interfacciamento verso sensori, tipologie di sensori, analogico/digitale) - Dimensione attuativa (interfacciamento verso motori e attuatori) - Dimensione interattiva (la comunicazione verso il basso e verso l'alto - il concetto di bus) D) I S.E. nella Meccatronica (Come un S.E. si integra in un sistema meccatronico) - Tipologie comuni di Interfacciamento (CAN bus, ProfiBus e ProfiNet) - Aspetti realizzativi (energia, interferenze, potenza, velocità, real-time) DOCENTI E COMMISSIONI RODOLFO ZUNINO Ricevimento: Su appuntamento, previa email a rodolfo.zunino@unige.it Commissione d'esame GIOVANNI ADORNI (Presidente) ERMANNO DI ZITTI PAOLO GASTALDO RODOLFO ZUNINO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/9269/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame prevede una prova test con maggioranza di domande a risposta chiusa e alcune a risposta aperta, volte a verificare il corretto apprendimento delle nozioni impartite nelle lezioni in aula e, al tempo stesso, a misurare la capicità dello studente di rielaborare in forma personale e originale i contenuti dell' insegnamento erogtao MODALITA' DI ACCERTAMENTO La somministrazione di quesiti a risposta multipla e a risposta aperta consente di verificare sia la competenza tecnica e progettuale sia la avvenuta acquisizione di una consapevolezza a tutto tondo dei diversi aspetti legati alla analisi e progettazione HW di sistemi elettronici embedded. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/01/2023 09:00 LA SPEZIA Orale 14/02/2023 09:00 LA SPEZIA Orale 22/06/2023 09:00 LA SPEZIA Orale 28/07/2023 09:00 LA SPEZIA Esame su appuntamento