CODICE | 104978 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/14 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Modern engineering is characterized by the use of different classes of materials and the design of new advanced materials, also thanks to the recent progress in manufacturing technologies. To optimize the design of the components and to avoid catastrophic failures, a clear understanding of the mechanics of materials is necessary. This course aims to provide the essential elements for materials and component design, also starting from existing models in Nature.
L’ingegneria moderna è caratterizzata dall’uso di diverse classi di materiali e dalla progettazione di nuovi materiali avanzati, grazie anche all’utilizzo di recenti tecnologie di produzione (e.g. additive manufacturing). Per ottimizzare il design dei componenti ed evitare cedimenti imprevisti è necessaria una una selezione attenta ed una comprensione chiara del comportamento meccanico. Questo corso si propone di fornire gli elementi necessari per la progettazione con diverse classi di materiali e per il design di nuovi materiali, anche a partire da modelli esistenti in natura. Alcune classi di materiali saranno studiate considerandone le peculiarità in termini di comportamento meccanico, valutazione della vita in condizioni di sforzo complesse (e.g. fatica multiassiale) o di difetti. Saranno studiati, da un punto di vista analitico e numerico, materiali compositi di origine naturale (e.g. osso, legno), materiali biomimetici (ispirati a materiali naturali) e materiali multifunzionali, per svariate applicazioni, dall’ambito biomedicale ai settori di soft robotics e automotive/aerospace." Questo insegnamento si colloca nell'area tematica degli insegnamenti di Analisi e prevenzione dei cedimenti e di Metallurgia meccanica, ora dismessi, con un taglio più progettuale.
Il corso si propone di:
Meccanica dei solidi e delle strutture (stato di tensione e stato di deformazione, equazioni costitutive elastiche, analisi cinematica, analisi statica di sistemi di travi, casi di De Saint Venant, criteri di resistenza statica).
Il corso è composto da lezioni teoriche ed esercitazioni numeriche, equamente suddivise. Le esercitazioni applicative saranno svolte in laboratorio.
Testi Consigliati
Testi di Consultazione
Ricevimento: Ricevimento: Su appuntamento via MS Teams, presso DIME Sezione Mec - Via all’Opera Pia 15/A - secondo piano, Genova, oppure presso Aula Ricercatori del Polo didattico di La Spezia. Per appuntamenti inviare una mail a: flavia.libonati@unige.it
FLAVIA LIBONATI (Presidente)
MARGHERITA MONTI
LUDOVICO MUSENICH
LINDA RAVAZZANO
ALESSANDRO STAGNI
MASSIMILIANO AVALLE (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consisterà nello svolgimento di un progetto (in gruppo) seguito prova orale che verterà sugli argomenti del corso e sulla discussione del progetto.
L'esame valuterà la competenza sul processo di progettazione di un nuovo materiale o un nuovo componente. Sarà valutata la chiarezza nell'esposizione dei singoli argomenti e la capacità di applicazione a casi concreti quali quelli svolti in laboratorio che saranno discussi in sede di esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
28/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
04/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Lingua di erogazione: inglese