Salta al contenuto principale
CODICE 94783
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/17
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si inserisce all'interno della disciplina degli Impianti Meccanici industriali ed oltre a fornire una panoramica iniziale dei moderni impianti industriali mira a colmare alcune lacune ad oggi presenti nel processo di formazione verso il concetto di Industria 4.0 e Fabbrica Digitale. Oggi, infatti, la sfida industriale non è più sulla singola macchina, o su più macchine, ma sulla sua integrazione nel sistema complessivo di fabbrica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso mira a fornire una visione integrata del sistema/complesso di produzione partendo da richiami di impianti meccanici e affrontando problematiche e pratiche di manifattura sostenibile basata sulla riduzione dei fattori produttivi in ingresso, dei rifiuti e dei costi di trattamento, migliorando l’efficienza, incrementando le prestazioni produttive, perseguendo una maggiore competitività. Una parte del corso riguarderà l’evoluzione digitale dei sistemi produttivi con particolare riferimento al paradigma Industria 4.0, e all’analisi delle problematiche legate al miglioramento dell’efficienza dei sistemi manifatturieri.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La sfida sostanziale che il corso si propone dal punto di vista formativo è sia di tipo culturale che di tipo tecnico, perché all’interno della fabbrica servono risorse umane in grado di comprendere e dominare nuovi approcci di produzione sostenibile anche di fronte ai recenti sviluppi del Piano Nazionale di Resilienza e Recupero (PNRR).

Si tratta di professionalità ingegneristiche che partono ed integrano il concetto di meccatronica al fine di preparare ingegneri più versatili che possano capire e integrare la parte meccanica, elettronica, informatica e gestionale in accordo ai nuovi paradigmi di progettazione, produzione e logistica.

Il nuovo paradigma mira ad una riduzione degli sprechi di tempo, capitali e risorse fin dalla concezione del prodotto finito, con un’elaborazione più snella e precisa delle distinte dei materiali, una maggiore comprensione delle dinamiche di produzione e una tracciabilità completa e in tempo reale durante tutto il processo di produzione.

Una parte del corso sarà dedicata agli strumenti di tipo simulativo e interattivo per formare le basi di conoscenza su questa metodologia.

MODALITA' DIDATTICHE

Slide del corso presentate durante le lezioni

Esercitazione su caso industriale simulato

Lettura articoli

PROGRAMMA/CONTENUTO

Argomento 1 – Strategia e Sostenibilità Industriale

Argomento 2 – Mappatura dei processi

Argomento 3 – Studio di Fattibilità

Argomento 4 – Break Even Point (BEP)

Argomento 5 – Analisi degli investimenti

Argomento 6 – Gestione delle scorte

Argomento 7 – Industria 4.0

Argomento 8 – Esercitazioni

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Beltrametti L., Guarnacci N., Intini N., la Forgia C., La fabbrica connessa. La manifattura italiana (attra)verso Industria 4.0, Guerini, 2017

Ferrari E., SERVIZI GENERALI DI IMPIANTO, I Ed.2021 Pag.432 ISBN: 9788893852623

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CHIARA MANDOLFINO (Presidente)

ELVEZIA MARIA CEPOLINA (Presidente Supplente)

MARCO PIZZORNI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

https://servizionline.unige.it/unige/stampa_manifesto/MF/2021/9269.html

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame può essere concordato con il Docente con almeno 2 settimane di preavviso

Prima della sessione orale dovrà essere consegnata la relazione sull'esercitazione assegnata

La registrazione avverrà nelle date pianificate di registrazione telematica del voto disponibili su WebCalendario Esami

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esercitazione su simulatore di sistema industriale (30% del voto)

Esame orale sugli argomenti del corso (50% del voto)

Presenza in aula e contributo alla discussione (20% del voto)

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/01/2023 10:00 LA SPEZIA Orale
26/01/2023 10:00 LA SPEZIA Orale
03/02/2023 10:00 LA SPEZIA Orale
26/06/2023 10:00 LA SPEZIA Orale
24/07/2023 10:00 LA SPEZIA Orale
12/09/2023 10:00 LA SPEZIA Orale