Salta al contenuto principale della pagina

GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE

CODICE 104811
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9270 INGEGNERIA MECCANICA - ENERGIA E AERONAUTICA(LM-33) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/10
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il Corso di Gestione delle Risorse Energetiche fornirà agli allievi strumenti e conoscenze per affrontare uno studio olistico dei sistemi di conversione ed utilizzazione dell'energia. Particolare attenzione verrà dedicata allo studio dei mercati dell'energia (in particolare power, gas e CO2), allo sviluppo di modelli di pianificazione energetica a lungo termine ed all'analisi di problemi di natura termoeconomica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si propone di fornire agli studenti: • Nozioni di base di termoeconomia • Tecniche per lo studio ed analisi della domanda di energia • Metodologie per la modellizzazione di sistemi termici su scala territoriale • Principi di base per la comprensione dei mercati dell’energia

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso di Gestione delle Risorse Energetiche si propone di fornire agli studenti un approccio olistico per una corretta pianificazione e gestione delle infrastrutture energetiche. A tal fine saranno trattati i seguenti macro-argomenti:

    •Concetti di base relativi ai mercati dell'energia (power, gas e CO2)

    •Tecniche per l’analisi e decomposizione della domanda di energia

    •Metodologie per la previsione della domanda di energia

    •Sviluppo di modelli termo-economici complessi

    •Sviluppo di modelli di pianificazione energetica

    Durante il corso verrà promosso l’utilizzo di strumenti di calcolo (es. MsExcel, Matlab, etc.) ai fini dello sviluppo di modelli quantitativi di analisi.

    Il corso avrà  un approccio di natura pratica mediante l’analisi di casi studio realistici proposti dal docente e da eventuali relatori provenienti dal mondo aziendale o da altri atenei.

    Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

    • Dimostrare conoscenza e comprensione di problemi complessi relativi ad impianti per la generazione di energia e ad infrastrutture energetiche
    • Sviluppare modelli di calcolo termo-economici
    • Proporre soluzioni per l’implementazione di progetti in ambito energetico
    • Valutare e confrontare la fattibilità di progetti relativi ad impianti per la generazione di energia ed infrastrutture energetiche
    • Sviluppare semplici modelli di pianificazione energetica
    • Partecipare a discussioni in aula con i colleghi ed i docenti

    PREREQUISITI

    Conoscenze di base di trasmissione del calore e termodinamica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali ed applicazioni numeriche con l'ausilio di un PC.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Introduzione ai mercati dell’energia. Fondamenti del mercato power. Concetto di merit order. Calcolo del costo di generazione. Fondamenti del mercato gas. Fondamenti del mercato della CO2. Concetto di MACC. Richiami dei concetti finanziari di base. Analisi di investimento in infrastrutture/impianti/componenti in ambito energetico. Sviluppo di modelli termoeconomici. Analisi della domanda di energia. Decomposizione della domanda con metodo LMDI. Previsione della domanda di energia. Introduzione alla pianificazione energetica. Sviluppo di semplici modelli di pianificazione energetica a lungo termine.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Energy Economics - Bhattacharyya Subhes C. – Ed. Springer

    Analysis of Energy Systems. Management, Planning and Policy - Vincezo Bianco – Ed. CRC Press

    Appunti ed articoli distribuiti dal docente

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    VINCENZO BIANCO (Presidente)

    ANNALISA MARCHITTO

    LUCA ANTONIO TAGLIAFICO

    FEDERICO SCARPA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame orale consentirà di valutare le capacità di soluzione di problemi pratici, l'utilizzo di un linguaggio adeguato, e la comprensione dei concetti teorici di base. 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/12/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    11/01/2023 15:00 GENOVA Orale
    08/02/2023 15:00 GENOVA Orale
    21/06/2023 15:00 GENOVA Orale
    06/07/2023 15:00 GENOVA Orale
    14/09/2023 15:00 GENOVA Orale