Salta al contenuto principale della pagina

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CODICE 84505
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9270 INGEGNERIA MECCANICA - ENERGIA E AERONAUTICA(LM-33) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/11
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si propone di fornire all’allievo le basi di analisi energetica degli edifici e degli impianti ad essi asserviti. Si propone inoltre di fornire competenze applicative legate all’analisi ed utilizzo della normativa vigente in materia, e dei software di calcolo attualmente disponibili.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso affrontata temi caratteristici della termofisica degli edifici, quali scambi di massa ed energia attraverso l’involucro edilizio, calcolo del fabbisogno energetico, tecniche per il risparmio energetico, l’integrazione delle tecnologie rinnovabili e la certificazione energetica degli edifici per uso civile ed industriale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso ha come obiettivo quello di consentire allo studente di svolgere una diagnosi energetica di un edificio secondo la normativa vigente. Pertanto, saranno forniti gli strumenti necessari a realizzare una modellazione termofisica del sistema edificio-impianto e saranno trasmesse le conscenze di base per la progettazione termotecnica dell'involucro e dell'impianto al servizio di un edificio o, nel caso di edificio esistente, per l'analisi di eventuali interventi migliorativi.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso è organizzato in lezioni d’aula con esercitazioni pratiche sul calcolo del fabbisogno energetico degli edifici. L’esame è in forma orale e scritta, con la presentazione e la discussione di un caso studio elaborato autonomamente dall’allievo.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Involucro edilizio. Analisi delle dispersioni e degli apporti energetici. Componenti opachi e trasparenti: caratterizzazione termica statica, verifica del comportamento dinamico e igrometrico. Dati climatici. Determinazione del fabbisogno di energia ideale per il condizionamento estivo ed invernale. Calcolo degli apporti termici gratuiti. Fattori di ombreggiamento. Calcolo del coefficiente di utilizzo degli apporti gratuiti. Impianti di riscaldamento e di raffrescamento. Rendimenti di emissione, regolazione, distribuzione, generazione. Determinazione del fabbisogno di energia primaria per il condizionamento estivo ed invernale. Sistemi di generazione tradizionali. Sistemi di generazione alternativi: solare termico e fotovoltaico. Pompe di calore. Sviluppo di un caso studio. Interazioni edificio-impianto e certificazione energetica degli edifici.
    Norme nazionali e regionali (UNI 11300), uso dei codici di calcolo per la redazione di un certificato energetico.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Normativa UNI/EN/ISO vigente in materia (UN TS 11300/1,2,3,4 ). Legislazione nazionale e regionale sull’efficienza energetica (DLgs 192/2005 e s.m.i., D.p.r. 412) appunti del corso forniti dal Docente.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANNALISA MARCHITTO (Presidente)

    PAOLO CAVALLETTI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto, Orale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2023 14:00 GENOVA Orale
    02/02/2023 14:00 GENOVA Orale
    16/02/2023 14:00 GENOVA Orale
    08/06/2023 14:00 GENOVA Orale
    06/07/2023 14:00 GENOVA Orale
    14/09/2023 14:00 GENOVA Orale
    12/01/2023 14:00 GENOVA Orale
    02/02/2023 14:00 GENOVA Orale
    16/02/2023 14:00 GENOVA Orale
    08/06/2023 14:00 GENOVA Orale
    06/07/2023 14:00 GENOVA Orale
    14/09/2023 14:00 GENOVA Orale