Salta al contenuto principale della pagina

STORIA ECONOMICA DI IMPRESA

CODICE 103989
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 11122 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE(L-18) - LA SPEZIA
  • 6 cfu al 3° anno di 11122 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE(L-14) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/12
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’impresa costituisce uno degli attori centrali dello sviluppo economico. L’insegnamento analizza l’evoluzione dell’impresa in prospettiva storica nell’ambito dei più generali mutamenti economici e sociali verificatisi a partire dall’Età moderna. Gli studenti acquisiranno gli strumenti di base per analizzare e comprendere i fattori che hanno condizionato l’evoluzione della struttura, dell’organizzazione e della gestione delle imprese nel lungo periodo.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso è orientato a fornire un quadro sistematico-interpretativo dei più importanti mutamenti che hanno caratterizzato l’evoluzione dell'impresa sotto il profilo storico-economico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

    • identificare le principali tappe dello sviluppo economico dall’età preindustriale all’alba del XXI secolo e comprendere come esse hanno influenzato l’evoluzione dell’impresa;
    • valutare l’importanza dei fattori che hanno condizionato l’evoluzione della struttura, dell’organizzazione e della gestione delle imprese nel lungo periodo
    • valutare l’importanza dei fattori che hanno
    • applicare sul piano concettuale e operativo le conoscenze acquisite con autonomia di giudizio;
    • esprimersi impiegando correttamente il linguaggio tecnico tipico della disciplina.

    PREREQUISITI

    Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento è consigliabile aver sostenuto gli esami di Economia politica ed Economia aziendale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, eventuali seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

    Gli studenti potranno avvalersi del materiale integrativo messo a disposizione su Aulaweb.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Durante le lezioni verranno sviluppati i seguenti argomenti:

    1. Tipologie d’impresa nelle economie preindustriali
    2. L’avvento del mercantilismo e la nascita delle società per azioni
    3. L’impresa nella prima rivoluzione industriale
    4. La seconda rivoluzione industriale e l’affermazione della grande impresa
    5. L’impresa di fronte ai cambiamenti dell’economia in età contemporanea
    6. Lo stato imprenditore: il ruolo dell’impresa pubblica

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Vera Zamagni, Perché l’Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica, Bologna, Il Mulino, 2015 (capitoli da II a XIV).

    Vera Zamagni, Forme d’impresa. Una prospettiva storico economica, Bologna, Il Mulino, 2020 (capitoli da I a IV).

     

    Per gli studenti frequentanti sarà possibile sostituire talune parti dei testi indicati con gli appunti presi a lezione, integrati con i materiali di supporto messi a disposizione su Aulaweb. Specifiche indicazioni al riguardo verranno fornite durante il corso.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA ZANINI (Presidente)

    LUISA PICCINNO

    GIANLUCA CERRUTI (Supplente)

    LUIGI ODDO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Il corso si svolge nel secondo semestre, sulla base del calendario didattico del corso di laurea.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame scritto.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    È previsto un esame scritto, che si basa su domande aperte, vertenti su temi generali, e domande a risposta multipla, incentrate su aspetti specifici.

    La prova d’esame è finalizzata a verificare la capacità di inquadrare e sviluppare adeguatamente gli argomenti proposti, il possesso del lessico disciplinare e il grado di approfondimento delle principali problematiche.

    Per aiutare gli studenti a comprendere le modalità di preparazione all’esame e il livello di approfondimento richiesto dei singoli argomenti, durante le lezioni verranno proposti, e resi disponibili su Aulaweb, esempi di domande d’esame.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/05/2023 11:00 LA SPEZIA Scritto
    26/05/2023 11:00 LA SPEZIA Scritto
    09/06/2023 11:00 LA SPEZIA Scritto
    23/06/2023 11:00 LA SPEZIA Scritto
    15/09/2023 11:00 LA SPEZIA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Le modalità di accertamento per gli studenti non frequentanti sono le stesse previste per gli studenti frequentanti.

    Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina di Aulaweb.