CODICE 103985 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 3 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11122 (L-18) - LA SPEZIA 6 cfu anno 3 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11122 (L-14) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/17 LINGUA Italiano SEDE LA SPEZIA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11122 (coorte 2020/2021) DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI E DEI CONTRATTI 103723 2020 ORDINAMENTO COSTITUZIONALE E DIRITTI FONDAMENTALI 103725 2020 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento ha ad oggetto lo studio della parte generale del diritto penale, attraverso l’analisi dei principi di garanzia, della nozione e della sistematica del reato, e della struttura del sistema sanzionatorio penale, con un approfondimento relativo ai principi del diritto penale dell’economia e ad alcune fattispecie criminose in materia societaria e fallimentare. L’insegnamento è fondamentale per tutti gli studenti che intendano in futuro operare all’interno di imprese o della pubblica amministrazione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Studio dei principi generali del diritto penale e dei principi generali e linee fondamentali del diritto penale dell’economia con riguardo altresì all’analisi dei reati societari, fallimentari e bancari. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In particolare, l’insegnamento di diritto penale dell’economia si propone di fornire agli studenti nozioni approfondite in materia penalistica con specifico riferimento ai seguenti argomenti: - Principi generali del diritto penale - Struttura del reato: tipicità, antigiuridicità, colpevolezza - Forme di manifestazione del reato - Questioni generali in materia di diritto penale dell’economia - Responsabilità degli enti - Reati societari e fallimentari Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di: Comprendere e ricordare le disposizioni normative che regolano il diritto penale e la struttura del sistema sanzionatorio; Comprendere la struttura ed i meccanismi di applicazione delle norme penali ed essere consapevoli delle loro diversificazioni; Identificare le diverse componenti della sistematica del reato quanto al loro sviluppo e ai loro contenuti; comprendere, interpretare ed applicare la relativa disciplina normativa; Distinguere i diversi istituti di parte generale, comprendere la loro ragion d’essere, nonché le rispettive “interconnessioni” con il processo penale; Conoscere e ricordare le linee fondamentali del diritto penale dell’economia; Apprezzare la rilevanza degli istituti di parte generale con riferimento alle problematiche poste dal diritto penale dell’economia; Conoscere e ricordare le linee fondamentali di disciplina con riferimento ai reati societari e fallimentari. Comprendere e contestualizzare eventuali interventi legislativi inerenti al codice di penale o alla legislazione penale complementare; Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella materia del diritto penale, testi di sentenze delle Corti di merito, di legittimità e della Corte costituzionale e dei giudizi europei relativi a questioni penalistiche e di diritto penale dell’economia; Acquisire un linguaggio tecnico giuridico appropriato ed utilizzarlo per esprimersi correttamente. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU). Verranno pubblicati su Aulaweb testi di sentenze di particolare rilevanza, testi normativi di riforma e materiale di approfondimento sul quale avviare un confronto collettivo. Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati, anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia. PROGRAMMA/CONTENUTO - Principi fondamentali del diritto penale - La struttura del reato - Fatto tipico, antigiurdicità, colpevolezza - Reato circostanziato - Tentativo - Concorso di persone nel reato - Unità e pluralità di reati - Il sistema sanzionatorio (cenni) - La responsabilità delle persone fisiche nell’ambito delle organizzazioni complesse. - La responsabilità da reato dell’ente ex d.lgs. n. 231/2001: soggetti, principi di garanzia, criteri di imputazione oggettivi e soggettivi, il ruolo dei protocolli preventivi, l’organismo di vigilanza, il sistema sanzionatorio - I reati societari (cenni) - I reati fallimentari (cenni) TESTI/BIBLIOGRAFIA Per gli studenti frequentanti: M. Pelissero, Diritto penale. Appunti di parte generale, Giappichelli, 2021, pp. 1-187 Mazzacuva-Amati, Diritto penale dell'economia, Wolters Kluwer, 2020, pp. 3-130; 191-264; 275-306 Per gli studenti non frequentanti: M. Pelissero, Diritto penale. Appunti di parte generale, Giappichelli, 2021, pp. 1-187 Mazzacuva-Amati, Diritto penale dell'economia, Wolters Kluwer, 2020, pp. 3-180; 191-264; 275-306 DOCENTI E COMMISSIONI EMMANUELE PENCO Ricevimento: Mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso il Dipartimento di Diritto e procedura penale, Via Balbi, 30 (I piano) - 16126 Genova Il ricevimento va comunque concordato con il docente, inviando una mail all'indirizzo emmanuele.penco@unige.it. Commissione d'esame EMMANUELE PENCO (Presidente) ANTONELLA MADEO ANNAMARIA PECCIOLI (Presidente Supplente) MARCO BERRUTI (Supplente) GABRIELE PONTEPRINO (Supplente) SARA PRANDI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI II° semestre: 13 febbraio-5 maggio 2023 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolge in forma orale. Di regola allo studente vengono formulate tre domande su argomenti differenti, di modo da estendere la verifica alle diverse parti del programma. La durata dell’esame orale è di circa venti minuti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale mira a verificare la conoscenza dello studente in relazione gli argomenti oggetto del programma. Attraverso i quesiti formulati si verificherà se lo studente è in grado di: - ricordare, comprendere e applicare gli istituti della parte generale del diritto penale - comprendere, interpretare e applicare, con spirito critico e autonomia di giudizio, tanto le disposizioni normative rilevanti per la parte generale del diritto penale, quanto i testi delle pronunce giurisdizionali la cui conoscenza è fondamentale per una visione completa della materia. - esprimersi con un linguaggio tecnico appropriato. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/05/2023 09:00 LA SPEZIA Orale 01/06/2023 09:00 LA SPEZIA Orale 23/06/2023 09:00 LA SPEZIA Orale 14/07/2023 09:00 LA SPEZIA Orale 15/09/2023 09:00 LA SPEZIA Orale