Salta al contenuto principale della pagina

INGLESE SCIENTIFICO

CODICE 93529
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - CHIAVARI
  • 3 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - SAVONA
  • 3 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - LA SPEZIA
  • 3 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - IMPERIA
  • 3 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE GALLIERA
  • 3 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE ASL 3
  • 3 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE SAN MARTINO
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • CHIAVARI
  • SAVONA
  • LA SPEZIA
  • IMPERIA
  • GE GALLIERA
  • GE ASL 3
  • GE SAN MARTINO
  • PERIODO Annuale
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Incrementare le conoscenze di base della lingua inglese applicata al contesto sanitario e socio-sanitario, nonché alla relazione d'aiuto immediata e di primo impatto.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento si pone i seguenti obiettivi:

    • fornire agli studenti le nozioni base in materia di grammatica inglese (Livello B2)
    • fornire agli studenti una generale comprensione della terminologia medico-scientifica.
    • introdurre le tematiche relative al significato particolare dei termini medico-scientifici.
    • far acquisire agli studenti la capacità di comprendere correttamente i contenuti di un articolo scientifico.
    • sviluppare negli studenti la capacità di aggiornarsi attraverso la lettura e comprensione di pubblicazioni scientifiche internazionali in inglese.

    Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    • Conoscere la grammatica di base della lingua inglese.
    • Riconoscere la terminologia specifica del settore sanitario.
    • Applicare le regole della grammatica inglese e la terminologia specifica nel proprio ambito disciplinare.
    • Valutare criticamente i contenuti di un articolo scientifico inglese.
    • Distinguere il significato particolare della terminologia medico-scientifica da quella comune.
    • Descrivere analiticamente i contenuti di un testo medico-scientifico.
    • Spiegare i contenuti di un articolo scientifico scritto in inglese.
    • Dedurre come applicare nella pratica le evidenze scientifiche dell’articolo scientifico.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni blended (lezioni online per 24 ore e 3 incontri di presenza di 4 ore ciascuno) con test di verifica online.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1 MODULO: GRAMMATICA E TERMINOLOGIA SCIENTIFICA SANITARIA

    • SESSIONE 1 – Il verbo Essere; numeri (Grammar 1)
    • SESSIONE 2 – Titoli infermieristici; Tipi di infermieri; principali attività infermieristiche; Malattia; To care; False friends; Significati particolari Terminologia 1
    • SESSIONE 3 – Articoli e plurali (Grammar 2)
    • SESSIONE 4 – Aggettivi, pronomi, Simple Present Tense, Avverbi di frequenza, l’ora (Grammar 3)
    • SESSIONE 5 – Patients’ conditions (Terminologia 2)
    • SESSIONE 6 – To Have (Simple Present) + Genitivo Sassone (Grammar 4)
    • SESSIONE 7 – Regular and irregular verbs, Verbs with 2 complements, The Imperative, Interrogative adjectives & Pronouns (Grammar 5)
    • SESSIONE 8 – Modal Verbs (Grammar 6)
    • SESSIONE 9 – The nurse’s job; The doctor’s job; Specialists; The doctor’s tools; Giving instructions to patients (Terminologia 3)
    • SESSIONE 10 - Present Continuous e Past Continuous (Grammar 7)
    • SESSIONE 11 – Countable & Uncountable Nouns. Indefinite adjectives & pronouns. Indefinite Compounds (Grammar 8)
    • SESSIONE 12 – Other determiners (Grammar 9)
    • SESSIONE 13 - The Five Senses; Common Disorders of Senses; Kinds of Diet; Eating Disorders & Consequences; Types of Nutrition; The Skeletal System and its Diseases; The Muscular System and its Diseases (Terminologia 4)
    • SESSIONE 14 – Reflexive pronouns, Reciprocal pronouns, Reflexive verbs (Grammar 10)
    • SESSIONE 15 – Simple Past Tense, Tag Questions (Grammar 11)
    • SESSIONE 16 – Comparatives, Relative Superlatives (Grammar 12)
    • SESSIONE 17 - The Nervous System and its Diseases; The Integumentary System and its Diseases; The Cardiovascular System and its Diseases; The Respiratory System and its Diseases; The Digestive System and its Diseases (Terminologia 5)
    • SESSIONE 18 – Present Perfect, Present Perfect Continuous, Past Perfect, Past Perfect Continuous (Grammar 13)
    • SESSIONE 19 – The Future (Grammar 14)
    • SESSIONE 20 – Relative Pronouns (Grammar 15)
    • SESSIONE 21 – Il Condizionale – Would and “If clauses” (Grammar 16)
    • SESSIONE 22 – Techniques and tools for patient assessment; Vital signs; Common Illnesses; signs and symptoms; Viral infectious diseases; Bacterial infectious diseases; Drug forms; Drug categories; First Aid; First Aid Procedures (Terminologia 6)

    2 MODULO: LETTURA E COMPRENSIONE DI UN ARTICOLO SCIENTIFICO (SESSIONI 23 e 24)

    • The main parts of a scientific paper.
    • Article title: "Incorporating nursing complexity in reimbursement coding systems: the potential impact on missed care". Sasso et al. 2017 BMJ Quality & Safety

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    "Incorporating nursing complexity in reimbursement coding systems: the potential impact on missed care". Sasso et al. 2017 BMJ Quality & Safety

    ”English for Nurses and Healthcare Providers”, Casa Ed. Ambrosiana / Zanichelli (comprensivo di CD-Rom) di Francesca Malaguti, Ilaria Parini, Rosalind Roberts. A cura di A. Destrebecq, G. Ledonne

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIUSEPPE ALEO (Presidente)

    ANNAMARIA BAGNASCO

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla su supporto informatico.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Con la modalità d’esame scelta il docente verifica le conoscenze della grammatica inglese (Livello B1), della terminologia tecnico-sanitaria e la capacità di comprendere e interpretare con precisione i contenuti di un articolo scientifico. La modalità d’esame scelta permette al docente di verificare se gli studenti conoscono la grammatica, il senso di termini specifici che se non studiati traggono in inganno, e se hanno compreso esattamente i contenuto dell’articolo scientifico.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2023 09:00 GENOVA Al computer
    10/02/2023 14:00 GENOVA Al computer
    07/06/2023 14:00 GENOVA Al computer
    06/07/2023 14:00 GENOVA Al computer
    13/09/2023 14:00 GENOVA Al computer

    ALTRE INFORMAZIONI

    Durante l’anno, gli studenti hanno la possibilitò di partecipare in presenza a due o tre seminari in lingua inglese svolti da docenti noti a livello internazionale su tematiche innovative e/o attuali rigurdanti la professione infermieristica.

    Il docente, riceve gli studenti presso la sede del DISSAL, Via Antonio Pastore 1, 16132 Genova su appuntamento, inviando una email a: giuseppe.aleo@edu.unige.it