CODICE | 98303 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/42 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’obiettivo primario del corso è far comprendere ai futuri educatori socio-pedagogici che l’educazione alla salute è un bisogno educativo primario e che essa deve essere inserita nelle attività formative dei servizi dell’infanzia. Far comprendere l’importanza della prevenzione sia per le malattie infettive sia per le patologie cronico-degenerative. Far acquisire i concetti base di igiene scolastica. Gli studenti al termine del corso devono possedere adeguate conoscenze dei principali concetti di promozione della salute e di prevenzione delle malattie infettive in particolare quelle rilevanti nei primi anni di vita. Devono dimostrare di aver compreso che la prevenzione è fondamentale per la tutela della salute del singolo e della collettività. Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e devono possedere competenze sufficienti per progettare e realizzare interventi educativi di promozione della salute o di prevenzione applicati al contesto dei servizi per l’infanzia.
Il corso integrato mira a fornire allo studente conoscenze e competenze sull’importanza della prevenzione e della promozione della salute nella sua globalità considerando nello specifico il contesto sociale e di relazione della scuola dell’infanzia.
Alla fine del corso lo studente dovrà:
Conoscere le principali nozioni di promozione della salute e prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative.
Dimostrare di aver compreso l'importanza della prevenzione per la tutela della salute del singolo e della collettività.
Conoscere i punti chiave del Piano Nazionale Prevenzione.
Saper progettare un intervento di educazione alla salute applicato al contesto dei servizi per l’infanzia.
Lezioni frontali.
In caso di emergenze sanitarie le lezioni si svolgeranno in accordo con il regolamento di Ateneo.
Concetto di salute e determinati di salute. Definizioni di prevenzione e promozione della salute. L'epidemiologia: misure epidemiologiche e tipi di studi. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Epidemiologia e preventive delle malattie infettive. Epidemiologia e prevenzione delle malattie degenerative. Piano Nazionale Prevenzione e Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale. Igiene scolastica. Cenni di primo soccorso.
Il materiale didattico sarà fornito dal docente e pubblicato su aulaweb.
Gli studenti con certificazione di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o con disabilità concorderanno con il docente eventuali strumenti compensativi.
Testi consigliati per l'approfondimento.
Igiene e Sanità Pubblica – Secrets – Domande e risposte 2021 - Signorelli C et al. Società Editrice Universo
Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica – Ricciardi Walter, Stefania Boccia et al. Terza edizione Editore Idelson Gnocchi.
Ricevimento: Gli studenti saranno ricevuti dal docente su appuntamento concordato tramite e-mail o contatto telefonico. L'indirizzo di posta elettronica e il numero di telefono sono visibili sul sito di Ateneo.
GUYONNE ROGIER (Presidente)
DONATELLA PANATTO (Presidente Supplente)
Secondo semestre. Inizio lezioni: 1 marzo 2023.
Esame scritto obbligatorio.
Test composto da 30 domande a risposta multipla con una sola risposta esatta (1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data) e da 1 domanda aperta. Nella domanda aperta saranno valutati il livello di conoscenza raggiunto, il grado di approfondimento e la capacità di utilizzare un lessico adeguato. La domanda aperta sarà valutata con un range di punteggio compreso tra 0 (insufficiente) e 3 (ottimo).
Prova orale su richiesta dello studente per migliorare la votazione acquisita nella prova scritta.
Gli studenti non frequentanti dovranno predisporre un progetto di educazione alla salute da presentare 10 giorni prima dell’esame (vedi linee guida pubblicate su aulaweb).
La modalità scritta permette di assicurare l’oggettività della valutazione e di testare il raggiungimento degli obiettivi del corso sull'intero programma svolto. Si ritiene che con tale modalità si possa valutare correttamente il raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi formativi generali e specifici. Nella prova orale saranno valutate il livello di conoscenza, la qualità dell'esposizione e la capacità di utilizzare un lessico adeguato alla materia oggetto di studio.
Sarà attivata su aulaweb la pagina dell'insegnamento. Il materiale didattico presentato a lezione sarà caricato regolarmente su tale pagina. Su aulaweb sarà caricato anche altro materiale didattico per gli approfondimenti.
Il docente pubblicherà sulla pagina del corso tutte le informazioni relative all'insegnamento.
Si consiglia agli studenti con certificazione di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e/o con disabilità di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi formativi dell’insegnamento, tengano conto delle necessità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni per motivi rientranti nel regolamento didattico devono contattare il docente prima dell’inizio delle lezioni per concordare il programma aggiuntivo.