Salta al contenuto principale della pagina

GESTIONE DATI PER LA BUSINESS INTELLIGENCE

CODICE 105154
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al ° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE(L-18) - GENOVA
  • 3 cfu al ° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP.(L-18) - GENOVA
  • 3 cfu al ° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO(L-33) - GENOVA
  • SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base per la raccolta di dati primari e secondari, l'organizzazione e, laddove necessario, la trasformazione degli stessi (tramite l’uso di appropriati applicativi) ai fini della data visualization, quale supporto per lo sviluppo di analisi e report riguardanti dati di contenuto economico-aziendale, predisposti sulla scorta delle conoscenze maturate durante il proprio percorso di studio.

    PREREQUISITI

    IDONEITA' DI CONOSCENZE E COMPETENZE INFORMATICHE

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’attività didattica si svolgerà nel corso del secondo semestre in aula informatica presso il Dipartimento di Economia attraverso lezioni in presenza ed esercitazioni pratiche da svolgere singolarmente e/o in team.

    Il corso potrà essere seguito da un massimo 24 studenti. Nel caso in cui gli iscritti supereranno questa soglia, si adotteranno i seguenti criteri di selezione: conseguimento dell'idoneità di conoscenze e competenze informatiche, numero crediti conseguiti e media curriculare.

    L'impegno richiesto in termini di frequenza corrisponde al 75% delle lezioni.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso si articolerà su quattro blocchi di lezioni riguardanti rispettivamente la raccolta, l'organizzazione, la gestione e la comunicazione di dati e informazioni. In particolare, le lezioni verteranno su:

    • la raccolta di dati primari (survey) e secondari (tramite l'accesso a specifiche banche dati, pubbliche e/o sottoscritte dall'Ateneo);
    • l'organizzazione di questi ultimi in maniera funzionale all'elaborazione;
    • l'analisi dei dati attraverso tool e applicativi in grado di valorizzarne il potere informativo;
    • la comunicazione dei risultati delle analisi e dei documenti disponibili/prodotti mediante applicativi in grado di creare e condividere report, presentazioni e contenuti multimediali.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il materiale predisposto dal docente, adoperato a lezione, e quello di supporto, eventualmente reso disponibile attraverso l'Aulaweb del corso e/o accessibile on-line, serviranno per la preparazione dell’esame.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MASSIMO ALBANESE (Presidente)

    RENATA DAMERI

    PAOLA RAMASSA

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    secondo semestre 2022-23

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Pratica

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/01/2023 11:00 GENOVA Pratica
    24/01/2023 11:00 GENOVA Pratica
    07/02/2023 11:00 GENOVA Pratica
    11/05/2023 09:00 GENOVA Prova pratica Appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2021/22
    06/06/2023 16:00 GENOVA Pratica
    20/06/2023 16:00 GENOVA Pratica
    04/07/2023 16:00 GENOVA Pratica
    12/09/2023 17:00 GENOVA Pratica

    ALTRE INFORMAZIONI

    Pre-iscrizione (iscrizione Spontanea) è consigliata agli studenti intenzionati a frequentare.