CODICE | 108670 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
I dispositivi medici rappresentano, con i farmaci, uno strumento fondamentale per garantire l’attuale efficacia delle cure. Il loro impiego nel campo della diagnostica, della terapia e della riabilitazione è imprescindibile, e ciò giustifica lo sviluppo di questo mercato a livello mondiale e la sua caratteristica e marcata innovatività tecnologica. La conoscenza della definizione e classificazione dei dispositivi medici, insieme alla conoscenza delle norme che ne regolano la produzione, il controllo, la commercializzazione e la vigilanza, rappresenta un’importante base per i laureati in Farmacia e CTF che possono guardare verso questo settore come un interessante ambito occupazionale.
Scopo dell'insegnamento è: presentare la classificazione normativa dei dispositivi medici; fornire una conoscenza di base delle norme che regolamentano produzione, controllo, commercializzazione e vigilanza sui dispositivi medici, differenziati in base alla classe di rischio; accennare ad aspetti relativi alla disciplina nazionale (classificazione CND). Al termine dell’insegnamento, lo studente possiederà le conoscenze fondamentali sulla definizione e classificazione dei dispositivi medici e dei dispositivi medico-diagnostici in vitro, e delle relative norme che ne regolamentano la produzione e l’immissione in commercio.
Il corso si articola in 8 ore di lezione frontale, e si avvale del supporto di materiale didattico fornito agli studenti tramite Aulaweb.
Le lezioni e il materiale messo a disposizione su Aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell'esame. Per eventuali approfondimenti le fonti consigliate sono le seguenti:
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti previo appuntamento concordato attraverso la mail istituzionale reperibile sulla rubrica di ateneo.
BRUNO TASSO (Presidente)
ELEONORA RUSSO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame comporta il superamento di una prova scritta costituita da domande a risposta multipla.
L'esame valuterà la conoscenza della classificazione dei dispositivi medici e delle principali norme che ne regolano la produzione e la commercializzazione.