CODICE 108712 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 3 INGEGNERIA GESTIONALE 10716 (L-9) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/10 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso fornisce agli studenti una panoramica delle principali problematiche tecnico-economiche legate alla conversione ed al consumo di energia da fonti fossili e rinnovabili. Veranno introdotti i concetti fondamentali della termodinamica utili alla comprensione dei fondamenti della conversione dell'energia, quindi verranno presentate le varie tecnologie sia rinnovabili che fossili per la generazione di energia elettrica e termica. Successivamente si introduranno delle tecniche di analisi dei consumi di energia e le principali metodologie per l'analisi degli investimenti in ambito energetico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione - dei concetti di base della conversione dell'energia; - delle principali fonti energetiche rinnovabili; - delle dinamiche del consumo dell'energia; - dei fondamenti di analisi di investimento in ambito energetico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - Applicare le nozioni fondamentali di termodinamica - Descrivere i principi di base della conversione dell’energia - Comprendere i concetti introduttivi sulle fonti energetiche rinnovabili - Sviluppare analisi tecno-economiche di sistemi termo-energetici PREREQUISITI Conoscenza dei principali indici per la valutazione degli investimenti (NPV, IRR, PBP). MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali ed esercitazioni anche con l'ausilio di un PC ed in particolare il software MS-Excel. Le lezioni frontali avranno l'obiettivo di introdurre gli argomenti ed illustrare i concetti teorici utili per la comprensione della materia. L'esercitazioni avranno l'obiettivo di illustrare, sviluppare, e discutere casi studio realistici e multidisciplinari. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso è suddiviso nelle seguenti quattro macro-aree: Principi di base della conversione dell’energia (20 ore): I e II legge della termodinamica, concetto di rendimento, ciclo di Carnot, esempi di cicli diretti, esempi di cicli inversi e definizione di COP; Energie Rinnovabili (10 ore): energia solare termica e fotovoltaica, solare termodinamico, energia eolica, energia geotermica, energia idro-elettrica, idrogeno, biomasse; Valutazione di Progetti in ambito energetico (20 ore): calcolo della generazione di energia di un impianto, stima del CAPEX tramite funzioni di costo, LCOE, sviluppo di un progetto energetico e calcolo della sua redditività; Analisi dei consumi di energia e scenari di domanda a lungo termine (10 ore): indicatori per l’analisi dei consumi di energia, declimatizzazione dei dati, variabili che influenzano la domanda di energia, concetti di base per la costruzione di scenari. TESTI/BIBLIOGRAFIA Appunti forniti dai docenti V. Bianco - Analysis of Energy Systems. Management, Planning, and Policy. CRC Press DOCENTI E COMMISSIONI FEDERICO SCARPA GUGLIELMO LOMONACO Ricevimento: Su appuntamento (previo accordo con il docente). LUCA ANTONIO TAGLIAFICO Ricevimento: Su appuntamento Commissione d'esame LUCA ANTONIO TAGLIAFICO (Presidente) GUGLIELMO LOMONACO (Presidente Supplente) FEDERICO SCARPA (Presidente Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Colloquio Orale con eventuale presentazione di un progetto MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il colloquio orale mira ad accertare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi da parte dello studente con particolare riferimento all'applicazione delle nozioni fondamentali di termodinamica, la descrizione dei principi di base della conversione dell'energia, la comprensione di concetti introduttivi relativi alle energie rinnovabili, e lo sviluppo di analisi tecno-economiche in sistemi termo-energetici. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 21/06/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale 19/07/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale 13/09/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale