CODICE | 108855 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/01 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso Physics II affronta due branche della fisica classica: la termodinamica e la teoria dell'elettromagnetismo nel vuoto. Si focalizza sui principi fisici generali ed introduce alcune delle loro applicazioni (macchine termiche, motori e generatori elettrici).
The specific training objective is to provide the student with the ability to solve elementary but concrete problems. This implies that the student must know how to distinguish between fundamental concepts (electric and magnetic fields and forces, works, Gauss's laws, Ampere's, Faraday's, ...) and more specific issues (motion of charges in electromagnetic fields, cylindrical condensers, .. .) demanding a thorough understanding of fundamental concepts
Il corso si propone di trasmettere i concetti fondamentali della termodinamica e dell'elettromagnetismo, allo scopo sia di completare la formazione culturale dello studente, sia di fornire gli strumenti tecnici rilevanti in ambito lavorativo. In particolare gli studenti sapranno applicare i concetti di base alla soluzione di problemi semplici ma che esemplifichino situazione concrete che si possono presentare anche nell'ambito marittimo e della conduzione della nave.
Il corso prevede la conoscenza di alcuni strumenti matematici di base:
Altri strumenti utili saranno richiamati dal docente del corso.
Saranno assunte anche le conoscenze acuisite durante il corso Physics I
Lezioni frontali teoriche e di esercizi.
Il materiale didattico, con l'inclusione di alcuni esercizi guidati tratti dal catalogo Pearson, sarà reso disponibile su AulaWeb.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Termodinamica
Temperature e calore
Assorbimento e trasmissione di calore
Espansione termica
Energia interna
Lavoro e trasformazioni termodinamiche
Prima legge della termodinamica
Processi reversibili e irreversibili
Gas ideali e non-ideali
Motori e efficienza
Ciclo di Carnot e cicli ideali
Entropia e seconda legge della termodinamica
Teorema di Carnot
Elettromagnetismo
Tutti i libri di "Fisica Generale" di livello universitario coprono gli argomenti del corso.
Verrà preso a riferimento in particolare:
D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fundamentals of Physics 10E – Theory
Ricevimento: Gli orari del ricevimento possono essere concordati via email: stefano.giusto@ge.infn.it
STEFANO GIUSTO (Presidente)
EDVIGE CELASCO
PAOLO SOLINAS (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
ESAME: orale
L’esame orale includerà la risoluzione di due esercizi (termodinamica ed elettromagnetismo) proposti agli studenti.
Le date degli appelli orali saranno concordate con gli studenti.
Gli studenti verranno valutati su:
- Conoscenza dei contenuti e dei principali risultati discussi a lezione
- Capacità di applicare i principi generali alla risoluzione di problemi
- Capacità di elaborare e comunicare i concetti legati alle materie insegnate
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
06/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
12/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |