CODICE | 103980 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per comprendere ed analizzare criticamente dal punto di vista giuridico il settore finanziario. Gli studenti acquisiranno le conoscenze indispensabili in materia di disciplina bancaria e dei mercati finanziari con particolare riferimento alla regolazione e vigilanza e alla disciplina dei principali contratti, con cenni anche di diritto della concorrenza. Grazie a seminari e lavori di gruppo, saranno analizzati casi di attualità e potenziate le capacità applicative, di ricerca e presentazione degli studenti.
Il corso si propone di illustrare la disciplina giuridica dell'economia e la disciplina dei contratti bancari, dei contratti finanziari e dei titoli di credito
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere ed analizzare criticamente dal punto di vista giuridico il mondo bancario e dei mercati finanziari, con cenni anche di diritto della concorrenza. Gli studenti acquisiranno conoscenza della disciplina giuridica delle banche ed imprese d'investimento (tipi di intermediari finanziari, autorizzazione, vigilanza, governance, acquisto di partecipazioni, operazioni straordinarie, risoluzioni e liquidazione, ecc.) e cenni alla disciplina dei principali contratti bancari e finanziari (tutela del cliente e dei consumatori; trasparenza, ADR, ecc.), anche alla luce dei recenti sviluppi normativi e delle discussioni scientifiche a livello nazionale ed internazionale. Inoltre, verranno organizzate lezioni a carattere seminariale in cui gli studenti analizzeranno, con l’aiuto del docente ma sviluppando le loro capacità di ricerca, analisi e presentazione, i casi di attualità di maggiore rilevanza giuridica nazionale ed internazionale.
In particolare, la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni, ai seminari e lavori di gruppo con presentazione dei risultati in classe, consentiranno agli studenti di:
- conoscere in modo approfondito la disciplina bancaria e dei mercati finanziari (disciplina e vigilanza prudenziale; contratti);
- comprendere le "rationes" delle diverse norme, cioè le logiche e ragioni che stanno dietro all'adozione di certe regole;
- conoscere le discussioni presenti a livello nazionale ed internazionale che potrebbero o stanno portando a riforme normative;
- applicare le norme a fattispecie concrete (casi di attualità) e a nuovi fenomeni (ad es., Fintech, crowdfunding, Big-Tech, crypto-assets, ecc.);
- sviluppare le capacità di ricerca, analisi e ragionamento giuridico e presentazione in pubblico, utili per la preparazione di elaborati finali di diritto e per gli sbocchi professionali futuri nel settore;
- potenziare le capacità di lavoro di gruppo;
- sviluppare l'abilità a collegare argomenti e ragionamenti diversi, anche di materie distinte (ad esempio, diritto commerciale, diritto privato, economia degli intermediari/aziende di credito con diritto bancario, ecc.).
Risultati di apprendimento:
Sono propedeutici solo gli esami di istituzioni di diritto privato ed istituzioni di diritto pubblico. Per una miglior comprensione dei temi trattati a lezione si consiglia, tuttavia, di aver già sostenuto l’esame o almeno frequentato il corso di diritto commerciale.
Lezioni frontali (con richiesta di partecipazione attiva degli studenti e valutazione positiva della stessa ai fini dell’esame finale, inclusi test di autovalutazione su ogni lezione) e seminariali. Nell'ambito dei seminari, gli studenti che intendano ottenere punti aggiuntivi sono invitati a presentare una ricerca individuale all’interno di un lavoro di gruppo aventi ad oggetto casi di attualità ed interesse per il diritto bancario; il docente fornisce spiegazioni aggiuntive, chiarimenti ed integrazione e sollecita gli studenti del pubblico a commentare le presentazioni degli altri e a porre domande.
Parte I: Introduzione e nozioni fondamentali
Parte II: Regolazione delle imprese finanziarie. Disciplina prudenziale
Parte III: Regolazione della condotta degli intermediari finanziari e come controparte contrattuale.
Seminari e lavori di gruppo possono inoltre riguardare casi pratici o approfondimenti sui seguenti temi: microcredito, peer-to-peer lending e crowdfunding, valute virtuali, crypto-asset e stablecoin, open banking, Fintech banks, Amazon lending, Antonveneta, Monte dei Paschi di Siena, Carige, Fortis-Dexia, il caso delle quattro banche, Brexit, finanza islamica, Big tech, giurisprudenza su anatocismo e usura, Gamestop, Wirecard, ecc.
|
Verrà messo a disposizione su Aulaweb non appena possibile un programma aggiornato del corso con indicazioni specifiche e aggiornate sui libri di testo e materiale aggiuntivo (in base agli aggiornamenti più recenti dei manuali in circolazione), distinguendo tra studenti frequentanti le lezioni e studenti non frequentanti.
Ad ogni modo, a stato attuale, gli studenti frequentanti potranno studiare su appunti e slide messe a disposizione, mentre gli studenti non frequentanti sui seguenti manuali:
- Vella - Bosi, Diritto ed economia di banche e mercati finanziari, il Mulino (ultima edizione) +
- Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare (ultima edizione) - solo i capitoli che saranno indicati su Aulaweb.
Gli studenti lavoratori e con esigenze particolari sono pregati di contattare la docente per informazioni più personalizzate.
Ricevimento: Il ricevimento studenti potrà essere concordato con il docente contattandola in anticipo via e-mail (eugenia.macchiavello@unige.it) e svolto via Teams o in presenza Ad ogni modo, il docente è generalmente disponibile di persona: - a La Spezia, studio docenti, il giovedì prima della lezione. - a Genova, via Balbi 22, secondo piano, sezione di diritto commerciale e dell'economia, lunedì e martedì.
EUGENIA MACCHIAVELLO (Presidente)
MATTEO GARGANTINI
CHRISTIAN MEZZANO (Supplente)
LUISA NENCI (Supplente)
CHIARA VALENTI (Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale
Gli studenti frequentanti e non frequentanti saranno valutati attraverso esame orale, con domande sia nozionistiche che di ragionamento, miranti a saggiare non solo lo studio di specifici temi ma anche la comprensione delle nozioni e dei principi che caratterizzano e fondano il diritto dell'economia. Tuttavia, al voto finale degli studenti frequentanti potranno contribuire anche partecipazione attiva e preparata al corso e ai seminari e le presentazioni svolte in occasione delle lezioni seminariali, nell’ambito delle quali i partecipanti che presenteranno saranno valutati sulla base della ricerca svolta, la comprensione del tema dimostrata e la capacità di rispondere alle domande. |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/05/2023 | 14:00 | LA SPEZIA | Orale | |
08/06/2023 | 11:00 | LA SPEZIA | Orale | |
22/06/2023 | 11:00 | LA SPEZIA | Orale | |
06/07/2023 | 11:00 | LA SPEZIA | Orale | |
14/09/2023 | 11:00 | LA SPEZIA | Orale |