CODICE | 101666 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento si propone di approfondire le conoscenze utili riguardo: la composizione chimico-bromatologica, la formulazione, gli aspetti nutrizionali e regolatori di prodotti alimentari ad uso salutistico quali: alimenti con claims nutrizionali e/o salutistici, integratori alimentari, “nutraceutici”.
Viene anche discusso l’uso di alcuni di questi prodotti nel contesto di specifiche esigenze fisiologiche specifiche (adolescenti, anziani, gravidanza, allattamento, sportivi, …) e le possibili interazioni con terapie farmacologiche. Queste conoscenze sono quindi applicate allo studio di alcune formulazioni prese ad esempio.
I principali obbiettivi formativi sono
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
Lezioni frontali sollecitando la partecipazione attiva degli studenti.
Supporti alla didattica in uso al docente : sito ufficiale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, del Ministero della Salute, dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), della SINU (società italiana di nutrizione umana, dell’ODS (Office od Dietary Supplements), banche dati INRAN, portale Unione Europea, AulaWeb
Supporti didattici a disposizione dello studente:documentazione di studio telematica, Aula Web
Definizione e inquadramento degli alimenti funzionali e degli integratori alimentari nel panorama degli alimenti dotati di attività salutistiche
Composizione e presentazione in etichetta
Ingredienti principali
Qualità e sicurezza
Esempi di formulazioni con particolare riferimento a quelle destinate all’utilizzo in ambito sportivo, per la salute della donna, nell’invecchiamento
Bibliografia /Testi di Consultazione Consigliati:
Evangelisti F., Restani P. Prodotti Dietetici- Chimica, tecnologia e impiego – PICCIN Editore, Padova, II edizione.
Ricevimento: Ricevimento presso il Dipartimento di Farmacia - Sezione di Sturla Viale Cembrano 4, 16148 (Genova) o su piattaforma Teams previo appuntamento via e-mail: Raffaella.Boggia@unige.it
BRUNO TASSO (Presidente)
ELEONORA RUSSO
da calendario (I semestre)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
E' richiesta la preparazione di una relazione/presentazione orale su argomento concordato con il docente
Per eventuali quesiti sul programma e sulle attività del corso di insegnamento contattare il docente via email (Raffaella.Boggia@unige.it)
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, disabilità o altra particolare esigenza educativa, di contattare il docente all’inizio del corso di insegnamento per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi formativi dello stesso corso, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.