CODICE | 109307 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/42 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:
-Apprendere i concetti fondamentali dell’epidemiologia;
-Saper applicare le principali misure utilizzate in epidemiologia (misure di frequenza e di associazione);
-Appropriarsi dei concetti base di demografia e conoscere le tecniche di standardizzazione;
-Conoscere ed essere in grado di pianificare i principali tipi di studi epidemiologici quali studi descrittivi, trasversali, caso controllo, di coorte;
-Conoscere la metodologia dei clinical trials;
-Conoscere i concetti e i modelli di sorveglianza epidemiologica con particolare riferimento al sistema di sorveglianza sindromica;
-Comprendere l’utilità dell’epidemiologia ai fini della programmazione sanitaria e sviluppare le capacità critiche per valutare i risultati degli studi clinici ed epidemiologici.
Il corso viene svolto attraverso lezioni frontali.
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all'inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
- Epidemiologia: definizione ed obiettivi;
- Misurare gli eventi sanitari: frequenze assolute, rapporti, proporzioni e tassi, incidenza, prevalenza,
mortalità, letalità;
- Misurare gli eventi sanitari in una coorte statica ed in una corte dinamica;
- La valutazione dei rischi, dei bisogni e dell’efficacia in Sanità Pubblica;
- Sorveglianza epidemiologica e gestione di una epidemia;
- Descrivere lo stato di salute della popolazione: gli studi epidemiologici descrittivi;
- Valutare le associazioni in epidemiologia: gli studi di coorte e caso-controllo;
- Gli studi epidemiologici sperimentali: i trial randomizzati controllati, trial di comunità.
- Lopalco PL, Tozzi AE Epidemiologia facile Il pensiero scientifico
- Jekel JF, Katz DL, Elmore JG Epidemiologia, biostatistica e medicina preventiva EdiSES
Ricevimento: Su appuntamento (richiesta via mail) presso il Dipartimento di Scienze della Salute, via A. Pastore 1, Genova.
MAURO COSTAGLI (Presidente)
ALESSIA AGAZZI
SEBASTIANO LA MAESTRA
ALESSIO SIGNORI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il corso viene tenuto in presenza nel primo semestre del primo anno.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La verifica dell’apprendimento avviene mediante esame orale.
Le date degli esami saranno pubblicate in Aulaweb.
Gli esami dei corsi integrati si svolgono nella sede universitaria genovese in un unico momento e le Commissioni di esame, presiedute dai Coordinatori dei corsi integrati o da loro delegati, devono essere composte conformemente a quanto stabilito dall'art.29 c.5 e c.6 del Regolamento Didattico di Ateneo.
Come da Regolamento Didattico del Corso di studio, Gli esami di profitto possono essere effettuati esclusivamente nei periodi a ciò dedicati e denominati sessioni d'esame. I momenti di verifica di norma non possono coincidere con i periodi nei quali si svolgono le attività formative.
L'esame consente di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.