Salta al contenuto principale della pagina

MARITIME TRANSPORT SYSTEMS AND LOGISTICS

CODICE 109380
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 10948 MARITIME SCIENCE AND TECHNOLOGY(L-28) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/05
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso fornisce i concetti di base sul trasporto marittimo e sui sistemi logistici, con particolare attenzione alle operazioni portuali.

    In particolare, il corso fornisce la capacità di rappresentare, simulare e ottimizzare i flussi di merci e persone nei porti considerando sia lato mare che lato terra.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Gli studenti impareranno:

    • i concetti di bass del trasporto marittimo e dei sistemi logistici
    • come formalizzare i problemi del trasporto marittimo 
    • come eseguire simulazioni per valutare le prestazioni dei terminal merci e passeggeri

    PREREQUISITI

    Non esistono prerequisiti specifici

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni frontali consistono in classi (60%) e attività di laboratorio (40%)

    Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso si articola in tre argomenti principali:

    • Nozioni di base sui sistemi di trasporto marittimo (domanda/offerta)
    • Nozioni di base sui sistemi logistici (supply chain/gestione dell'inventario)
    • Nozioni di base sulle operazioni portuali:
      • Operazioni navali e terminali
      • Simulazioni delle operazioni portuali

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia di base:

    • Appunti forniti all'insegnante

    Intuizioni:

    • M.G. Burns, Gestione e operazioni portuali, CRC press, 2015
    • J. Banks, J.S. Carson, B.L. Nelson, D. M. Nicol, Discrete-Event System Simulation, 5th Edition, Pearson, 2010

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    NICOLA SACCO (Presidente)

    ALICE CONSILVIO

    ANGELA DI FEBBRARO

    DAVIDE GIGLIO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Tutti gli orari delle lezioni sono pubblicati sul portale EasyAcademy.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consisterà in un'attività pratica di simulazione e in un orale sulla teoria.

    Agli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) sarà consentito l'utilizzo di specifiche modalità e supporti che saranno determinati caso per caso in accordo con il delegato dei corsi di Ingegneria nel Comitato per l'Inclusione degli Studenti con Disabilità.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Con l'esame orale si valuterà:

    • la conoscenza da parte dello studente degli argomenti del corso

    Con la parte pratica dell'esame, si valuteranno:

    • la capacità dello studente di formalizzare i problemi del trasporto marittimo 
    • la capacità dello studente di eseguire simulazioni per stimare le prestazioni dei terminal merci e passeggeri

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    26/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    14/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    06/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    20/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    07/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    08/09/2023 09:00 GENOVA Orale