Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio dei farmaci biotecnologici e la differenza con i farmaci tradizionali. Esamina poi approfonditamente le caratteristiche strutturali che condizionano la farmacocinetica e il meccanismo d’azione di esempio di farmaci biotec
.
l'esame si svolge tramite un compito scritto su uno degli argomenti trattati a lezione
Argomenti trattati corso a scelta:
1) differenze fra farmaco tradizionale e farmaco biotecnologico.
2) immissione in commercio di un farmaco biotecnologico.
3) immissione in commercio di un farmaco biotecnologico biosimilare.
4) farmaci biotecnologici per le malattie autoimmuni, epatiti e sclerosi multipla (interferoni).
5) terapia genica: esempi di farmaci biotecnologici.
6) farmaci biotec. per le malattie rare.
Ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento.
BRUNO TASSO (Presidente)
ELEONORA RUSSO
verbalizzazione
L'esame si svolge tramite un compito scritto su uno degli argomenti trattati a lezione