CODICE | 108672 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L'insegnamento, a scelta dello studente, è dedicato ad approfondire i fondamenti teorici e applicativi di alcune tecniche spettroscopiche di importante utilizzo in chimica analitica, che non sono descritte in dettaglio negli insegnamenti istituzionali di base, caratterizzanti e integrativi. In particolare saranno oggetto di studio: la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR), la spettroscopia Raman, la spettroscopia ultravioletta (UV) e di fluorescenza, la spettroscopia di fluorescenza a raggi X (XRF) e imaging spettroscopico.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- descrivere i fondamenti teorici delle tecniche spettroscopiche oggetto di studio: spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR), spettroscopia Raman, spettroscopia ultravioletta (UV) e di fluorescenza, spettroscopia di fluorescenza a raggi X (XRF), imaging spettroscopico;
- illustrare le applicazioni delle suddette tecniche spettroscopiche a casi di elevato interesse analitico;
- saper presentare in modo descrittivo le procedure di lavoro da attuare in un laboratorio di spettroscopia analitica.
PREREQUISITI
Conoscenze di base sulla spettroscopia analitica elettronica e vibrazionale, acquisite negli insegnamenti istituzionali di base, caratterizzanti e integrativi.
MODALITA' DIDATTICHE
Le lezioni del corso si svolgeranno in modalità lezione frontale: i docenti, con l’ausilio di presentazioni multimediali (includenti materiale grafico e video), illustreranno i contenuti del corso.
A seconda della situazione sanitaria e delle disposizioni di Ateneo, l’attività didattica potrà essere svolta a distanza con l’ausilio di MS-Teams. Il programma del corso e le modalità didattiche non subiranno variazioni, eccezion fatta per l’esperienza pratica di laboratorio.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Fondamenti teorici e principi applicativi delle seguenti tecniche spettroscopiche:
- spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR)
- spettroscopia Raman
- spettroscopia ultravioletta (UV) e di fluorescenza
- spettroscopia di fluorescenza a raggi X (XRF)
- imaging spettroscopico.
Messa a punto di procedure di lavoro da attuare in un laboratorio di spettroscopia analitica.
Utilizzo delle tecniche descritte in vari settori applicativi (farmaceutico, alimentare, ambientale, forense, beni culturali).
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Il materiale fornito dai docenti, sotto forma di presentazioni multimediali, contiene tutte le informazioni necessarie per lo studio della materia così come per il superamento dell’esame di profitto. Il materiale, aggiornato ad ogni edizione dell'insegnamento, è scaricabile in formato .pdf dal sito del corso per l’anno accademico di riferimento, sulla piattaforma AulaWeb.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ricevimento: Presso la Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e Alimentari del Dipartimento di Farmacia – DIFAR (Viale Cembrano, 4) o in modalità telematica su MS-Teams, previo appuntamento con il docente, da concordare via e-mail (paolo.oliveri@unige.it).
Ricevimento: Ricevimento: Presso la Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e Alimentari del Dipartimento di Farmacia – DIFAR (Viale Cembrano, 4) o in modalità telematica su MS-Teams, previo appuntamento con la docente, da concordare via e-mail (cristina.malegori@unige.it).
Commissione d'esame
BRUNO TASSO (Presidente)
ELEONORA RUSSO
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame di profitto consisterà nella presentazione orale di un caso studio proveniente dalla letteratura scientifica e relativo all'applicazione di metodi spettroscopici avanzati in campi di interesse analitico.
A seguito della presentazione sarà condotto dai docenti un approfondimento su aspetti più teorici, affrontati durante l'insegnamento.
La presentazione avrà una durata compresa tra 15 e 20 minuti, seguita da 1-3 domande di approfondimento.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Durante la presentazione del caso studio, i docenti valuteranno il grado di comprensione e di approfondimento delle tematiche affrontate, nonché la chiarezza di esposizione e l'utilizzo di lessico appropriato. Le domande di approfondimento sono da considerarsi fondamentali per il superamento della prova di esame.