Salta al contenuto principale della pagina

PROGETTAZIONE MECCANICA CAD/CAE INTEGRATA

CODICE 108667
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 1° anno di 9269 INGEGNERIA MECCANICA - PROGETTAZIONE E PRODUZIONE(LM-33) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/15
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il disegno e la progettazione meccanica mediante l’utilizzo integrato dei più moderni strumenti di Disegno Assistito al Calcolatore, in particolare modellatori solidi parametrici (Computer Aided Design – CAD) e strumenti per la verifica ed ottimizzazione mediante prototipazione virtuale (Computer Aided Engineering - CAE).

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Fornire, attraverso basi teoriche e project-based learning, la conoscenza delle moderne tecniche di modellazione CAD/CAE (Computer-Aided Design/Engineering) atte a sviluppare un modello virtuale (DMU – Digital Mock-up) di prodotti complessi. Il corso prevede un'analisi dettagliata di complessivi reali tratti dal mondo industriale. Si richiamano le tecniche tradizionali del disegno tecnico (CAD 3D parametrico) per poi approfondire metodi avanzati di prototipazione virtuale (CAE-centered design e sviluppo di modelli 3D con approccio top-down).

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    - Conoscenza un approccio progettuale metodico per l’impostazione delle attività sequenziali da svolgere per eseguire in generale una progettazione meccanica;

    - Conoscenza di alcuni strumenti software CAD/CAE finalizzati alla progettazione meccanica, in particolare PTC Creo e OnShape;

    - Capacità di impostare un’attività di progettazione CAD/CAE coordinata, parallela e ripartibile su un gruppo di persone (progettazione collaborativa).

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso è composto da lezioni teoriche ed esercitazioni al calcolatore, equamente suddivise.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    - Il ciclo di vita del prodotto e le fasi dello sviluppo prodotto;

    - Richiami di disegno meccanico, Geometric Dimensioning & Tolerancing (GD&T) e relativi strumenti software - Computer-Aided Tolerancing (CAT);

    - Ottimizzazione delle catene di tolleranze in funzione della tecnologia produttiva dei singoli componenti;

    - Integrazione CAD-CAE, CAE-centerd design e sviluppo di modelli 3D con approccio top-down (Impiego di skeleton di parte e assemblaggio);

    - Ottimizzazione morfologica di componenti meccanici in funzione della massima precisione ottenibile;

    - Ottimizzazione di sistemi meccanici orientata alla facilità di assemblaggio ed al minimo costo di realizzazione (Desgin-for-Assembly & Design-to-Cost);

    - La gestione dell’informazione nel ciclo di vita prodotto, sistemi PLM;

    - Metodi e strumenti per la progettazione collaborativa (collaborative PLM – Cloud-based CAD).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testi Consigliati

    - Dispense e video tutorials forniti dal docente (fornite su AulaWeb).

    Testi di Consultazione

    - G. Pahl and W. Beitz, Engineering Design: A Systematic Approach, 2nd ed. Springer, 1998.

    - K. Lee, Principles of CAD/CAM/CAE Systems, Addison-Wesley, 1999.

    - Disegno Meccanico, Vol.I,II,II, G. Manfé, R. Pozza, G. Scarato, Principato Editore, Milano, Ultima edizione.

    -Vademecum per l’ ingegnere costruttore meccanico, C. Malavasi, Hoepli, Milano, Ultima Edizione.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIOVANNI BERSELLI (Presidente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Valutazione orale del progetto e valutazione, mediante prova scritta, degli argomenti di teoria.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova scritta ha lo scopo di verificare che lo studente sia in grado di effettuare il progetto di massima di un assieme meccanico di complessità simile a quella dei sistemi illustrati durante il corso.

    È prevista inoltre l’elaborazione di un progetto CAD/CAE. A ciascun studente che intende sostenere l’esame è quindi assegnata la progettazione di un complessivo meccanico da attuare con le metodologie CAD/CAE spiegate a lezione. La valutazione orale consiste quindi in una presentazione/discussione dettagliata del progetto presentato. Lo studente deve presentare almeno 10 giorni prima del giorno dell’esame una relazione scritta non più lunga di trenta/quaranta pagine in cui viene sintetizzato:

    - il progetto svolto;

    - le difficoltà incontrate durante lo svolgimento del lavoro;

    - modalità e tecniche con cui si sono affrontate tali difficoltà;

    Contemporaneamente alla relazione, lo studente è tenuto a consegnare un DVD con tutti i file finali che costituiscono il progetto CAD/CAE d’ esame. Questi file devono essere stati prodotti con il modellatore PTC Creo.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/06/2023 09:30 GENOVA Scritto
    17/07/2023 09:30 GENOVA Scritto
    08/09/2023 14:30 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Propedeuticità: NESSUNA.