CODICE | 108332 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/45 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L'insegnamento ha l’obiettivo di presentare i principali modelli educativi finalizzati al cambiamento degli stili di vita e al comportamento della persona. L’educazione sanitaria intesa come strumento di promozione della salute sarà discussa in termini di motivazione della persona al cambiamento. Il corso prepara gli studenti allo sviluppo di interventi educativi finalizzati al trasferire le conoscenze e informare la persona su problemi di salute, approfondisce le fasi essenziali per la pianificazione di un intervento focalizzato al cambiamento del comportamento. Infine, il corso si focalizza sugli aspetti sociali che possono influenzare il comportamento e come intervenire su capacità, opportunità e motivazione della persona per promuovere un cambiamento del comportamento della persona.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
- Discutere la definizione di promozione della salute e di educazione alla salute
- Discutere le caratteristiche dei principali modelli concettuali nell’educazione alla salute
- Esaminare l’educazione alla salute dalla prospettiva delle scienze infermieristiche e sociali
- Descrivere le fasi per lo sviluppo di interventi educativi rivolti alla persona
- introdurre le tematiche relative alle influenze e ai determinanti sociali di salute
- far acquisire agli studenti la capacità di sviluppare interventi educativi basati sui principali modelli concettuali
- sviluppare negli studenti la capacità di identificare e affrontare le criticità e le barriere che limitano l’adesione ai programmi educati
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Conoscere i principali modelli educativi finalizzati al cambiamento degli stili di vita
- Riconoscere capacità, motivazioni e fattori sociali che impattano sul cambiamento del comportamento nella persona
- Applicare i modelli concettuali nella definizione di interventi educativi alla persona
- Descrivere le fasi di sviluppo di un intervento educativo
- Descrivere le differenze tra promozione della salute e educazione alla salute
- Descrivere analogie e differenze dei modelli educativi
MODALITA' DIDATTICHE
- Lezioni frontali e discussioni di casi
- Lavori di gruppo
- Discussioni plenarie
PROGRAMMA/CONTENUTO
- The Health Belief Model
- Il modello COM-B
- Behaviour Change Wheel
- Fasi dello sviluppo di un intervento educativo
- determinanti sociali di salute e le disuguaglianze nella salute
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- The Health Belief Model and Sick Role Behavior (Becker, 1974)
- The Behaviour Change Wheel: A new method for characterizing and designing behavior change interventions (Michie et al., 2011)
- The Transtheoretical Model of Health Behavior Change (Prochaska, 1997), Maciocco G, Santomauro F. La salute globale. Determinanti sociali e disuguaglianze. Roma: Carocci Faber, 2014
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: gianluca.catania@edu.unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: milko.zanini@edu.unige.it
Commissione d'esame
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
STEFANO POLI
MILKO ZANINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
GIANLUCA CATANIA (Presidente Supplente)
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite
- esame orale
- elaborato scritto
- ricerca in letteratura su interventi educativi basati sui modelli discussi in aula
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Con la modalità d’esame scelta si vuole verificare la capacità di analizzare e sviluppare un intervento educativo sulla base dei modelli teorici principali. La modalità prescelta consente la verifica attraverso l'applicazione dei modelli e delle fasi su un intervento educativo da implementare in contesto di pratica clinico assistenziale.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
04/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Sede Esame Dissal Scritto 4 Luglio 2023 ore 09:00 Aula A Orale 20 Luglio 2023 ore 09:00 Aula B |
07/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Sede Esame Dissal Scritto 7 Settembre 2023 ore 09:00 Aula A Orale 15 Settembre 2023 ore 09:00 Aula A |